Il libro parla di un progetto di vita, a lungo perseguito, vagheggiato pur di veder rinascere il proprio paese, situato nell'area sud occidentale della Basilicata, dalla sua struggente agonia, conclamata da tutti, con l'obiettivo unico di riportarlo ai fasti di un tempo passato, ormai lontano. Interessante, grazie ai suoi probabili contatti con le colonie greche o addirittura per essere stato abitato dai Greci, come dimostrerebbe l'impianto prettamente difensivista, nel processo di ellenizzazione del territorio, anche se poche sarebbero le fonti storiche che accerterebbero queste rilevanti tesi. Mentre, come avvalorato ampiamente dai tanti documenti rinvenuti, avrebbe avuto il massimo del suo splendore intorno all'anno mille, dopo il decreto emanato dall'imperatore di Costantinopoli Leone III che proibiva il culto delle icone religiose in oriente, a causa del quale, tra il settecento e l'ottocento, migravano nell'Italia meridionale un numero smisurato di monaci. Uno di questi era Zosimus, il quale risalendo i fiumi Sinni e Sarmento che al tempo erano navigabili, arrivava all'incrocio tra due fiumi, Lappio e Fiumicello, dove trovava i resti evidenti di un'antica città greca risalente al IV - V secolo a.C. Colpito dall'incanto di quel posto, si stabiliva alla base di una piccola collina, a forma di tronco tagliato, al cui apice erano ubicati i ruderi di quell'antica civiltà, là dove oggi si trova il moderno abitato di Cersosimo. Conoscendo bene l'arte della coltivazione della terra, iniziavano a dissodare le terre circostanti e a renderle produttive, oltre a fare un importante lavoro di erudizione del popolo, grazie alle loro immense conoscenze, soprattutto della cultura araba.Quella di Kyr Zosimo, nome con il quale veniva indicato quel piccolo lembo di terra, era diventata una vera e propria cittadella, dove i monaci davano lavoro ai bisognosi, ai poveri e gli orfani, riconosciuta e apprezzata da tutti i conquistatori di quelle terre che ne ammiravano l'immenso valore. Malgrado il nobile proposito, quello di operare concretamente sul territorio, per mutare il devastante ordine delle cose, il tutto è risultato essere, dopo anni, irrealizzabile e per i più svariati motivi, naturali, ma anche assurdi e irrazionali, causati soprattutto dalla negligenza dei suoi abitanti, incapaci di reagire, anche al cospetto di una fine così vicina. Al punto tale da instaurare il desiderio di fine, di eutanasia indotta di un sogno, di quella che sin da principio è sembrata essere un'utopia, un'illusione della mente, estasiante solamente a sognarla, non per questo da non rincorrere. Ma che non potendosi realizzare, converrà all'anima reprimerlo, pur di ottenere sollievo dopo aver ripulito la coscienza in pena, altrimenti si potrebbe correre il rischio di soffrire e di star male, rammaricato per quanto poteva essere e non è mai stato. La prima parte del libro tratta tutti i motivi che hanno portato a covare la brama di eutanasia, nonostante le premesse fossero state sempre incoraggianti, grazie ad un lungo e manifesto lavoro sul campo, prodotto dai tanti giovani del posto, riunitesi in cooperative e associazioni culturali, come dalla dottrina di un parroco o dalla speranza generata da un sindaco rivoluzionario. Oltre che da sogni, quello dello zio venuto direttamente dall'America, protagonista di una rinascita solo fantasiosa, quello dell'esistenza di un'antica città nascosta sotto i ruderi dell'antico abitato, infine, quello riguardante l'ultimo appello del Signore, fatto recapitare ai cittadini da un messo, prescelto solo per la sua umiltà. Per finire con i pianti di un padre, costretto ad abbandonare la propria terra per motivi di lavoro e per dare sostentamento alla propria famiglia, attraverso il mezzo della poesia grezza, quella dettata direttamente dal suo cuore...
- Home
- Eutanasia di una mera utopia. Spaccati di vita paesana tra sogni e realtà
Eutanasia di una mera utopia. Spaccati di vita paesana tra sogni e realtà
| Titolo | Eutanasia di una mera utopia. Spaccati di vita paesana tra sogni e realtà |
| Autore | Pasquale Natale |
| Editore | Youcanprint |
| Formato |
|
| Pagine | 428 |
| Pubblicazione | 01/2023 |
| ISBN | 9791221454642 |
€26,50
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Libri dello stesso autore
L'ospedale civile Sant'Antonio di Saluzzo. Evoluzione di un istituto messo a confronto con la Sanità nazionale e le altre realtà cuneesi (1246-2007)
Pasquale Natale
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€24,00
€12,00
€6,00
La valle Maira... Terra di uomini grandi. I paesaggi della memoria esemplare
Lea C. Antonioletti, Pasquale Natale
Fusta Editore
€15,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

