Nella storia dell'umanità non c'è esempio di pari grandezza, splendore e decadenza come gli undici secoli della Roma antica. Al di là del mito felice, su quei sette colli è stata scritta la storia di una Città-Stato del tutto inedita e lungimirante, capace di aggregare i Popoli conquistati per farli concittadini nel nome del suo diritto. Nel I secolo a.C. è già una metropoli, interlocutrice di Alessandria e Cartagine, di Antiochia e Atene; la pace di Augusto viene salutata con gioia in Occidente come in Oriente. Roma è la capitale politica e culturale del mondo di allora, il Mediterraneo; dal quale giungono potenti e uomini d'affari, filosofi e letterati. Qui approdano Paolo e Pietro, si radica e fiorisce quel Cristianesimo che, con la sua visione dell'uomo e della Storia, promuove l'altruismo e la buona vita. Costantino unifica i due mondi. Agostino, Ambrogio e Girolamo delineano la nuova fede e la città dell'uomo. Roma avveduta, a tanti e diversi popoli offre una nuova patria, l'Urbe diventa Orbe. Crescita territoriale e romanizzazione fatta in punta di lancia, ma anche estendendo i vantaggi di un'ambita cittadinanza o della sua amicizia. Mette a capo delle legioni personaggi dell'élite cittadina, spesso educati in casa da precettori greci, attivi nei circoli culturali ma senza la pretesa di possedere e imporre una cultura. Tito Livio, tracciando la storia dell'epopea romana, ammonirà: l'Impero dura finché i sudditi vi si trovano bene. Oltre le grandi vie, gli eserciti e le leggi, per unificare i territori e diventare caput mundi, Roma ha usato la lingua latina e la cultura che esprimeva. Con queste intuizioni è stata il cuore e il crogiolo dell'Europa che viviamo. Il suo lascito culturale, studiato nelle cattedre universitarie di latino e storia, diritto e architettura, è diventato patrimonio dell'Umanità. L'assetto politico statuale dell'Impero venne spazzato via dalla discesa dei barbari. Ma Roma ci aveva già messo tanto di suo per accelerare il declino: col mancato inserimento dei Popoli germanici, la corruzione interna, il prevaricante egoismo di un'aristocrazia esanime, le famiglie senza figli, l'esercito in mano agli stranieri, il trasferimento della leadership a Bisanzio (oggi Istanbul), l'ultimo tentativo di Diocleziano. È la fine dell'Impero. E di quella Roma davvero grande.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Storia di Roma. Volume Vol. 1
Storia di Roma. Volume Vol. 1
Titolo | Storia di Roma. Volume Vol. 1 |
Volume | Vol. 1 - Dalle origini alla fine dell'impero |
Autore | Paolo Scandaletti |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Storie delle città, 18 |
Editore | Biblioteca dell'Immagine |
Formato |
![]() |
Pagine | 344 |
Pubblicazione | 07/2017 |
ISBN | 9788863912715 |
Libri dello stesso autore
Storia di Aquileia e di Grado. Dalle origini ai giorni nostri
Paolo Scandaletti
Biblioteca dell'Immagine
€14,00
Storia dell'Istria e della Dalmazia. l'impronta di Roma e di Venezia. Le foibe di Tito e l'esodo degli italiani
Paolo Scandaletti
Biblioteca dell'Immagine
€14,00
Giambattista Tiepolo. La magia del colore. Venezia 1696-Madrid 1770
Paolo Scandaletti
Biblioteca dell'Immagine
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€30,00
€25,00
Valichi e colli alpini del Piemonte. Ambiente, storia, curiosità
Gian Vittorio Avondo
Priuli & Verlucca
€9,90
Scacco ad Eichmann. Un italiano salva migliaia di ebrei dalla ferocia nazista
Gerardo Unia
Nerosubianco
€20,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica