In Italia, il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi d'Europa e la natalità è ai minimi storici: fra quarant'anni, il nostro sarà un Paese di vecchi, poveri. Eppure la "Womenomics", economia al femminile, genera veri e propri moltiplicatori che producono effetti di crescita nel settore dei consumi, dei servizi, degli investimenti e dell'innovazione, contribuendo allo sviluppo dell'intero sistema. Un altro fondamentale effetto dell'occupazione femminile è l'aumento della fecondità e della natalità: più le donne sono indipendenti, più si sentono sicure e possono progettare la loro vita familiare e la loro maternità. Attraverso l'analisi dei dati e le storie di donne lavoratrici, Paola Diana ci mostra come lo sviluppo del lavoro femminile sia il fattore di cambiamento sociale che può risollevare le sorti del nostro Paese e una concreta speranza per il futuro del Pianeta. Non si può parlare di crescita e sviluppo senza investire sulle energie delle donne. Prefazione di Espedita Fisher.
La salvezza del mondo. Donne: fattore di cambiamento del XXI secolo
| Titolo | La salvezza del mondo. Donne: fattore di cambiamento del XXI secolo |
| Autore | Paola Diana |
| Prefazione | Espedita Fisher |
| Collana | Le Polene |
| Editore | Castelvecchi |
| Formato |
|
| Pagine | 86 |
| Pubblicazione | 02/2016 |
| ISBN | 9788869444036 |

