La favola rappresenta da millenni uno strumento pedagogico preferenziale per veicolare insegnamenti morali ed “esistenziali” tramite vicende e personaggi paradigmatici nei quali ciascuno può riconoscersi o scegliere di ispirarsi e tale funzione non è cambiata con il passare dei secoli. Nei nostri tempi, tuttavia, corre forse il più grave dei rischi sopraffatta da mezzi di comunicazione che offrono messaggi preconfezionati nei quali gli spazi per la fantasia e la partecipazione ideativa personale sono ridotti al lumicino. Ma appunto per questo appare necessario recuperarne il significato, soprattutto per chi, come i preadolescenti e gli adolescenti, deve imparare a immaginare e pensare in maniera nuova al proprio futuro, avendo allo stesso tempo dei modelli di riferimento a cui poter guardare e vedersi in qualche misura riflessi. “Ci siamo persi” è una favola che arriva dal Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico. Età di lettura: da 10 anni.
- Home
- Bambini e ragazzi
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Ci siamo persi
Ci siamo persi
Titolo | Ci siamo persi |
Autore | Oreste Verrini |
Illustratore | Silvia Talassi |
Argomento | Bambini e ragazzi Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi |
Editore | Tra le righe libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 48 |
Pubblicazione | 09/2019 |
ISBN | 9788832870732 |
Libri dello stesso autore
Madri. Sulle orme del pittore Pietro da Talada lungo l'Appennino Tosco-Emiliano
Oreste Verrini
Fusta Editore
€17,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica