Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La riforma cattolica nell'Europa centrale (XVI-XVIII secolo)

La riforma cattolica nell'Europa centrale (XVI-XVIII secolo)
Titolo La riforma cattolica nell'Europa centrale (XVI-XVIII secolo)
Autore
Traduttore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Per una storia d'Occidente. Chiesa e soc. Fortuna, 25
Editore Jaca Book
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 135
Pubblicazione 11/2005
ISBN 9788816437258
 
18,00

La riconquista cattolica sul protestantesimo e sull'Impero ottomano dei territori degli Asburgo in Austria è una delle grandi svolte della storia europea sia per l'ampiezza della realizzazione sia per le conseguenze di lungo periodo. A metà del XVI secolo ci voleva molta audacia per immaginare che l'Austria, la Boemia e l'Ungheria potessero ritornare alla Chiesa cattolica, ancora incapace di condurre a buon fine la riforma del concilio di Trento. Ma, verso il 1730, questi territori sono ritornati in larga parte al cattolicesimo. Questo studio analizza questo rivolgimento che ha visto alle prese non solo cattolici e protestanti di tutte le confessioni e sette, ma anche cristiani e musulmani.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.