Publio Virgilio Marone (70-19 a.C.) è il poeta latino che più di ogni altro ha impresso profonda traccia di sé nella letteratura occidentale dei secoli a venire, da Dante a Hermann Broch. Le sue creazioni poetiche - le "Bucoliche", le "Georgiche" e ancor più il suo capolavoro assoluto: l'"Eneide" - hanno rappresentato nel tempo un modello di stile per i poeti e una lettura canonica per la classe colta europea. Mancavano però sinora lavori utili a presentarne la figura e l'opera al di fuori della cerchia degli specialisti. A questo provvede oggi il volume di Holzberg, che attraverso un'attenta ricostruzione della vicenda biografica del poeta di Mantova, e rileggendo una ricchissima serie di esempi testuali, introduce il lettore al fascino dell'arte di Virgilio e al ruolo preminente che questi ebbe nella vita letteraria, politica e sociale dell'età augustea.
Virgilio
| Titolo | Virgilio |
| Autore | Niklas Holzberg |
| Curatore | C. Neri (cur.) |
| Traduttore | V. Garulli |
| Collana | Le vie della civiltà |
| Editore | Il Mulino |
| Formato |
|
| Pagine | 310 |
| Pubblicazione | 02/2008 |
| ISBN | 9788815120397 |

