Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'anonimo del Novecento. Giuseppe Marchiori dagli esordi all’affermazione nella critica d’arte

L'anonimo del Novecento. Giuseppe Marchiori dagli esordi all’affermazione nella critica d’arte
Titolo L'anonimo del Novecento. Giuseppe Marchiori dagli esordi all’affermazione nella critica d’arte
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Le radici, 26
Editore Apogeo Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 360
Pubblicazione 06/2017
ISBN 9788899479213
 
15,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Giuseppe Marchiori, uno tra i più acuti osservatori dell’arte italiana ed europea del Novecento, nasce a Lendinara il 18 marzo 1901. La sua formazione si snoda fuori dai vincoli accademici, le prime pubblicazioni sono raccolte poetiche, accompagnate dagli interventi d’esordio sui quotidiani polesani, mirati alla riscoperta di un patrimonio di storia e cultura locale a cui poteva attingere immergendosi nel giacimento documentario di famiglia custodito nella cinquecentesca Ca’ Dolfin. Negli anni Trenta avviene la piena maturazione: Marchiori sceglie di dedicarsi alla critica d’arte ed avvia una decennale collaborazione con il “Corriere Padano” di Ferrara. Dopo il secondo conflitto mondiale, Marchiori promuove quell’aggregazione di pittori e scultori che debutterà alla Biennale del 1948 con il nome di Fronte Nuovo delle Arti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.