Nicola G. De Donno (Maglie, Lecce, 1920-ivi, 2004) è stato uno dei maggiori poeti neodialettali del secondo Novecento. Nella sua lunga attività ha pubblicato numerose raccolte, ora riunite nel presente volume, imponendosi all’attenzione di critica e pubblico. Nella poesia di De Donno la dimensione locale assurge a paradigma universale; l’apparente umiltà del dialetto non ha meno potenzialità poetiche dell’italiano e permette all’autore di affrontare non solo impegnativi temi civili e sociali, ma anche di ordine simbolico e metafisico. "E ddunque stu dialettu ca me zzicca, sta palora majesa ca me fiocca senza chiamata, se an canna me tocca o cosa de ricordu o de rripicca o se risu a lla mente se bbalocca, sta palora majesa sicca e rricca ca prute e cchiange, ca caranfa e llicca e ssula su lla carta se trabbocca, ete puru però pisu ca stocca, catina de bbarcune ca ne ttacca, mente e ccarne, a stu pizzu de bbicocca de paese perdutu, ca lu scacca lu sule e lli rrifiata bboccabbocca distini chiusi comu ciralacca."
Tutte le poesie. Volume Vol. 1
Titolo | Tutte le poesie. Volume Vol. 1 |
Volume | Vol. 1 |
Autore | Nicola G. De Donno |
Curatore | Simone Giorgino |
Collana | Contemporanea. Testi, 1 |
Editore | Milella |
Formato |
![]() |
Pagine | 496 |
Pubblicazione | 12/2016 |
ISBN | 9788870486308 |