Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola G. De Donno

Tutte le poesie. Volume Vol. 2

Tutte le poesie. Volume Vol. 2

Nicola G. De Donno

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2017

pagine: 400

"Ma la puisia cce gg'è, se nu mmemoria? Vita de funnu ca se rresta scusa a ll'occhiu mpichessatu de la Storia sulu su ppapi e rre curiositusa. E mmieru ca ccihù nvecchia e cchà ncarusa, se llìmpida annu annu de la scoria de campatu e ppatutu mpicicusa, uce e pparola troa libberatoria. Verme d'ia chiusa la farfalla jeri, osci esse ca nu ccredi, e spanne l'ale miraculose, de la state antieri. Ddiscita a ggiammaredda le cicale, cchiù state de la state, su lli zzeri de la Storia cchiù storia sarcinale". Nicola G. De Donno (Maglie, Lecce, 1920-ivi, 2004) è stato uno dei maggiori poeti neodialettali del secondo Novecento. Nella sua lunga attività ha pubblicato numerose raccolte, ora riunite nel presente volume, imponendosi all'attenzione di critica e pubblico. Nella poesia di De Donno la dimensione locale assurge a paradigma universale; l’apparente umiltà del dialetto non ha meno potenzialità poetiche dell’italiano e permette all'autore di affrontare non solo impegnativi temi civili e sociali, ma anche di ordine simbolico e metafisico.
30,00

Tutte le poesie. Volume Vol. 1

Tutte le poesie. Volume Vol. 1

Nicola G. De Donno

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2016

pagine: 496

Nicola G. De Donno (Maglie, Lecce, 1920-ivi, 2004) è stato uno dei maggiori poeti neodialettali del secondo Novecento. Nella sua lunga attività ha pubblicato numerose raccolte, ora riunite nel presente volume, imponendosi all’attenzione di critica e pubblico. Nella poesia di De Donno la dimensione locale assurge a paradigma universale; l’apparente umiltà del dialetto non ha meno potenzialità poetiche dell’italiano e permette all’autore di affrontare non solo impegnativi temi civili e sociali, ma anche di ordine simbolico e metafisico. "E ddunque stu dialettu ca me zzicca, sta palora majesa ca me fiocca senza chiamata, se an canna me tocca o cosa de ricordu o de rripicca o se risu a lla mente se bbalocca, sta palora majesa sicca e rricca ca prute e cchiange, ca caranfa e llicca e ssula su lla carta se trabbocca, ete puru però pisu ca stocca, catina de bbarcune ca ne ttacca, mente e ccarne, a stu pizzu de bbicocca de paese perdutu, ca lu scacca lu sule e lli rrifiata bboccabbocca distini chiusi comu ciralacca."
30,00

Poesie giovanili

Poesie giovanili

Nicola G. De Donno

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2015

pagine: 96

8,00

La guerra guerra. Poesie in dialetto magliese
13,00

La mia parabola. Sonetti scelti

La mia parabola. Sonetti scelti

Nicola G. De Donno

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2004

pagine: 160

14,00

Dizionario dei proverbi salentini

Dizionario dei proverbi salentini

Nicola G. De Donno

Libro

editore: Congedo

anno edizione: 1995

pagine: 404

52,00

Santa Cesarea Terme. Dal mito dei Giganti all'appalto delle sorgenti
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.