Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Figli del ghetto. Gli italiani, i campi nomadi e l'invenzione degli zingari

Figli del ghetto. Gli italiani, i campi nomadi e l'invenzione degli zingari
Titolo Figli del ghetto. Gli italiani, i campi nomadi e l'invenzione degli zingari
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Saggistica, 2
Editore Nonluoghi Libere Edizioni
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 154
Pubblicazione 12/2003
ISBN 9788890076329
 
11,00

L'oggetto di questo libro non sono i Rom, ma il nostro modo di interagire con loro; l'uso strumentale che facciamo di categorie quali nomadismo e stanzialità; i campi e il loro obbrobrio architettonico ed umano. I campi li facciamo noi, i nostri architetti, ingegneri, geometri, assessori, e sono una rappresentazione architettonica di come noi vediamo loro, gli zingari. Rappresentazione certo, ma non priva di conseguenze per chi le subisce e vi cresce dentro. Qualcuno si ostina a chiamarli "figli del vento", ma è del ghetto che sono figli.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.