Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La storia di Angelica Montanini. Un «topos» della novellistica nel Rinascimento senese

La storia di Angelica Montanini. Un «topos» della novellistica nel Rinascimento senese
Titolo La storia di Angelica Montanini. Un «topos» della novellistica nel Rinascimento senese
Autore
Collana Strumenti di Filologia e Critica, 24
Editore Pacini Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 208
Pubblicazione 10/2017
ISBN 9788869952043
 
15,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Il volume ripercorre per la prima volta le vicende letterarie quattrocentesche della fortunata storia di Angelica Montanini. Il fatto, ambientato a Siena sullo scorcio del Trecento, ha per protagonisti Anselmo Salimbeni e i due fratelli Angelica e Carlo Montanini. La novella dello Pseudo Sermini, quella dell'Ilicino e quella degli Annali senesi, inquadrate nel loro contesto storico, vengono messe a confronto per rintracciarne discrepanze e affinità, latrici di preziose informazioni sull’ambiente in cui nascono e sui loro autori. L’opera dilettevole e nuova de gratitudine et liberalità dell'Ilicino è qui pubblicata in edizione critica e commentata. La versione degli Annali senesi, tratta dal XIX volume dei Rerum italicarum scriptores del Muratori, può finalmente essere letta in un’edizione moderna.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.