Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il riso dei filosofi

Il riso dei filosofi
Titolo Il riso dei filosofi
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Le Polene
Editore Castelvecchi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 145
Pubblicazione 07/2024
ISBN 9791256141043
 
17,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Lo stereotipo del filosofo serioso e austero è duro a morire. Ancora oggi, molti credono che il comico sia estraneo al pensiero filosofico. In realtà, non solo nel mondo antico, da Talete a Luciano, ma anche nell’età moderna e contemporanea, da Erasmo a Kant, da Marx a Nietzsche, fino a Heidegger e Severino, il riso, il comico, lo sberleffo sono stati un’arma fondamentale per svelare la contraddittorietà di presunte verità assolute o per mettere in discussione il potere costituito. Non a caso, il clero, gli intellettuali di regime e gli Stati autoritari hanno sempre equiparato il riso a un reato, invocando o praticando la repressione dei comici. La criminalizzazione del riso è però un atto contro l’umanità stessa: l’uomo, se gli è proibito ridere, perde un connotato centrale del suo essere uomo. Attraverso un’analisi divertente e rigorosa, Michele Martelli ripercorre alcune fasi cruciali della storia del pensiero occidentale per smontare il diffuso pregiudizio secondo cui il riso è «nemico dei filosofi».
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.