Abbiamo bisogno di adulti credibili in grado di coniugare la possibilità di un'esistenza singolare sensata alla disponibilità a cambiare senza perdere il proprio stile. In questo senso siamo chiamati a vivere secondo la norma di un funzionamento razionale, sociale, biologico, ma anche a prendere posizione nella vita, esistendo in quanto esseri umani. Fragili. Se gli scenari attuali sono diversi rispetto a quelli della modernità, post-modernità e iper-modernità, proprio là dove nasce quella domanda - in famiglia, a scuola e sul lavoro - gli adulti sembrano scomparire, arretrare. Mimetizzarsi ora tra i bambini che crescono, cambiano pelle, evolvono, ora tra gli adolescenti dai quali risultano indistinguibili. Essere adulti sarà possibile, per noi, ogni volta che raccogliendo l'eredità di genitori, insegnanti e capi, sapremo separaci da chi ci ha preceduto. Se l'educazione degli adulti nasceva al tramonto di una certa rappresentazione consolatoria o autoritaria dell'età adulta, l'adultità, quale condizione di apertura al nuovo, si è data a partire tanto dal rifiuto della compiutezza (perfezione) quanto dall'elogio dell'incompiutezza. Tuttavia, oltre l'eventuale fine dell'adultità, oggi, si potrebbe dare un modo altro di essere adulti. In tal senso nel testo si intrecciano, dialogando, tre generazioni di adulte/i a vario titolo esperte/i attive/i nel mondo della formazione. Il risultato è una promessa di futuro. A dare voce a questo intersecarsi di fenomenologie adulte in equilibrio tra persistenze e cambiamenti - desiderati o non - è anche un video realizzato da Claudia Lomazzi, dal titolo Essere adulti: pensieri tra generazioni, al quale fa riferimento il testo. Questo video è scaricabile dall'indirizzo e dal codice QR riportati nel primo risvolto.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Soggettivarsi. Per una pedagogia della ricomposizione adulta
Soggettivarsi. Per una pedagogia della ricomposizione adulta
| Titolo | Soggettivarsi. Per una pedagogia della ricomposizione adulta |
| Autori | Micaela Castiglioni, Jole Orsenigo |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
| Collana | Scienze dell'educazione, 228 |
| Editore | Edizioni ETS |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 11/2024 |
| ISBN | 9788846768872 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Parlami dell'amore. Manuale operativo di educazione socio-affettiva sessuale per gli alunni della scuola primaria. Volume Vol. 1
Alessandro Ricci, Marco Maggi
Franco Angeli
€20,00
Parlami dell'amore. Manuale operativo di educazione socio affettiva sessuale per gli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado. Volume Vol. 2
Alessandro Ricci, Marco Maggi
Franco Angeli
€23,00
€38,00
€32,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

