Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'ultima luna di dicembre

L'ultima luna di dicembre
Titolo L'ultima luna di dicembre
Autore
Argomento Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
Collana Edificare universi
Editore Europa Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 308
Pubblicazione 04/2020
ISBN 9788855089081
 
18,90

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
“E poi lì a discutere dei farò, dei farai, in un mondo dissimile eppure uguale a se stesso da troppe generazioni. Sono abituato a vedere l'ultima luna di dicembre, il suo pallore, i suoi raggi irreali che sembrano procurare l'ultimo anelito di vita del satellite. Ma il suo è un arrivederci, perché sorgerà una nuova luna con il nuovo anno. È questo un po' il sunto del romanzo, morire per poi rinascere, in un conflitto interno all'anima, un conflitto che non lascia tregua e spazio, e in un'unica dimensione abbraccia quello che è corporeo ed effimero e quello che è dell'anima ed eterno”. Ritorna Massimiliano Ferrante. In quest'opera riflette sul potere della scrittura: la banalità del vivere, la mediocrità imperante e, insieme, l'emergere, il sorgere di una luce capace di rompere le catene che inchiodano a terra. Immagine di una epifania illuminante che travolge l'ordinarietà del quotidiano è il genio letterario di Jane Austen, la cui poetica viene qui puntualmente analizzata sin dalle sue origini. In un intreccio, romanzo e saggio delineano i profili di un genere nuovo e necessario in cui lettore si ritrova parte attiva, immerso in riflessioni profonde, involandosi in orbite ancora inesplorate.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.