"Gesù, Giuseppe, Maria fate che io salvi l'anima mia". Avete mai recitato questo piccolo mantra, magari al termine di una tradizionale preghierina cattolica? Io sì, da bambino, prima di addormentarmi. Lo scopo era quello di sentirmi più tranquillo, casomai fossi morto nel sonno. Inoltre ritenevo di garantire con una formula di sicura efficacia il felice futuro destino della mia anima, impedendole di cadere tra le fiamme dell'inferno. Una cosa mi colpisce ora, ricordando la mia esile religiosità preadolescenziale: di non aver mai avuto il minimo dubbio su cosa fosse quest'anima della quale imploravo la salvezza. In più ero sicuro che, se mai avessi dovuto conversare con qualcuno su questo argomento (ma questo non era probabile che succedesse), non ci sarebbero stati equivoci su cosa intendere col termine anima e quali caratteristiche attribuirle. L'anima, che diamine, ero io stesso, togliendo il corpo. Era la mia intimità, l'insieme dei miei pensieri, dei miei desideri, delle mie speranze e delle mie aspirazioni. Era anche ciò che decidevo di fare, nel bene e nel male, il deposito e il supporto dei miei meriti e soprattutto delle mie colpe. Ogni tanto mi sembrava quasi di sentirla, quest'anima, pesante sulla schiena, gonfia di peccato. Ero poi assolutamente convinto che essa avrebbe continuato ad esistere anche dopo la morte, che anzi sarebbe stata proprio lei a dover rispondere degli atti compiuti quand'era col corpo, ricevendone un giudizio e un conseguente premio o castigo. E anche se molte cose non buone erano state compiute per la soddisfazione del corpo, quest'ultimo, alle prese coi fenomeni biologici della decomposizione, non sarebbe stato più imputabile di alcunché. Tutto questo, per quanto ne potevo sapere, era una verità che proveniva direttamente dagli insegnamenti della religione cristiana, materia di fede, inattaccabile da qualsiasi dubbio. Ignoravo allora che nella nostra cultura occidentale si era cominciato a disputare dell'anima ben prima che il cristianesimo facesse la sua comparsa.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La storia dell'anima (e anche un po' del corpo)
La storia dell'anima (e anche un po' del corpo)
in uscita
Titolo | La storia dell'anima (e anche un po' del corpo) |
Autore | Mauro Serena |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | Montabone |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
ISBN | 9788832275674 |
€15,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
novità
I fantasmi del presente. 1948-1984. Adorno, Sontag, Foucault, Feyerbend. La fine della filosofia e un nuovo illuminismo
Wolfram Eilenberger
Feltrinelli
€28,00
€18,00
€13,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica