Nel 1934, sulla piccola isola di Anglesey, posta di fronte alle coste del Galles, un pastore trova una moneta. Non avendo conoscenze a riguardo, decide di portarla ad un anziano professore in pensione che abita nel villaggio di Llangoed, ubicato sull’isola stessa. Il professore McArthur, esperto medievista, comprende che la moneta è di epoca romana e decide di scavare, facendosi aiutare da un giovane collega italiano, Giulio Ridani, professore di archeologia classica dell’Università di Pisa. Invia una richiesta al professore per chiedergli di iniziare una ricerca archeologica e Giulio, che si trova a Luni (in provincia di La Spezia), viene informato dalle autorità del governo italiano, che gli permettono di partire. Giunto a Llangoed dopo un viaggio burrascoso, viene a sapere della storia dei Colarage, nobili duchi decaduti tragicamente nel 1875, il cui cottage svetta sulle colline della brughiera. Inizialmente, Giulio viene mal visto dalla piccola comunità, per il fatto di essere italiano, ma vi sono anche alcuni abitanti che invece si relazionano con Giulio. Fra questi, vi sono il prete del villaggio, Padre Robert Stonecroft, la figlia Jane Stonecroft, il giovanissimo Thomas Morgan e la famiglia ebrea del dottor Isaac Crastin, fuggita dalla Germania pochi anni prima. Giulio, McArthur e l’assistente di quest’ultimo, Richard Arrow, effettuano delle ricognizioni nel luogo del ritrovamento della moneta e trovano dei resti murari. Mentre tornano a Llangoed, passando sotto la collina del cottage, Giulio crede di aver visto qualcuno a una delle finestre, ma dopo aver controllato, lui e Richard non trovano segni di intrusione. Nel mentre, gli scavi di Luni vengono seguiti dalla figlia di un ex collega di Giulio, Michela Perini, che fa la conoscenza del Segretario Poranni, inizialmente amichevole con la donna, ma che col tempo diverrà molto pericoloso. Egli obbliga la donna a informarlo di ciò che accade a Llangoed, in quanto lo Stato italiano non si fida di Giulio, che potrebbe essere una spia che collabora con lo Stato inglese, in un periodo storico in cui i rapporti fra l’Italia fascista e l’Inghilterra iniziano a incrinarsi. A Llangoed, Giulio e McArthur iniziano a scavare, ma non senza difficoltà. Non trovano persone del villaggio disposte a scavare dietro compenso, il tempo inglese ostacola lo scavo con le frequenti piogge e un uomo misterioso prova a spaventare Giulio in più occasioni, in una delle quali Giulio, Richard e il capo degli operai provenienti da fuori, inseguono lo sconosciuto fra i resti preistorici dell’isola. Il capo degli operai, Will Graver, viene ferito da una pistola a silenziatore che per poco non colpisce anche Giulio e nel villaggio si sparge la voce di un ergastolano che si muove nell’isola. Nel frattempo, Giulio e Jane stringono una forte amicizia, che di lì a poco sfocia in un sentimento d’amore. McArthur e Giulio vengono informati in segreto dal dottor Crastin che la pallottola che ha ferito Will appartiene a una Beretta e Giulio si spaventa. Anche lui ha una Beretta, ma il dottore, essendo austriaco, ha combattuto durante la Grande Guerra sulle Alpi prima di trasferirsi in Germania e rassicura Giulio, dicendogli che si tratta di un’ogiva diversa da quelle dei proiettili della sua pistola, Quindi qualcuno a Llangoed ha una Beretta moderna, con la quale uccide anche uno dei poliziotti mandati a cercare l’ergastolano. McArthur trova un diario in casa sua, appartenente al precedente proprietario della casa, un artista che aveva realizzato un particolare dipinto di Mitra raffigurato nel bosco, invece che nella grotta, nel soffitto della camera da letto di Giulio. Wignar minaccia di rimandare Crastin in Germania, se non lo aiuterà a incastrare Giulio, che ritiene sia il colpevole essendo l’unico ad avere una Beretta...
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Sussurri dall'ombra (Le porte del passato non sono mai chiuse per sempre)
Sussurri dall'ombra (Le porte del passato non sono mai chiuse per sempre)
novità
| Titolo | Sussurri dall'ombra (Le porte del passato non sono mai chiuse per sempre) |
| Autore | Matteo Chiodo |
| Illustratore | Simona Arena |
| Prefazione | Silvia Denti |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Fuorionda |
| Editore | Edizioni DivinaFollia |
| Formato |
|
| Pagine | 628 |
| Pubblicazione | 11/2025 |
| ISBN | 9791280407948 |
€20,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

