Il Tibet non è una nazione: è uno scrigno di conoscenze spirituali, di espressioni artistiche, di ricerche interiori e di sensibilità ecologica. Nonostante il pesante controllo di Pechino, il Tetto del Mondo resiste tenacemente a ogni tentativo di assimilazione e annichilimento da parte del progresso cinese. Questa guida è un'escursione profonda nella religione, nell'arte, nel modo di vita delle popolazioni tibetane. Ma è soprattutto un ventaglio di itinerari per chi vuole conoscere nel modo migliore l'anima autentica del Paese delle Nevi, con le meraviglie che è ancora in grado di regalare al viaggiatore. Partendo dalla congestionata e cosmopolita Lhasa, con l'affollato ma sempre magico Potala, la fortezza monastero del Dalai Lama, per raggiungere località mistiche tra templi, yak e vette leggendarie, attraverso trekking "su misura". Una guida che conduce davvero per mano il lettore, senza compromessi e con informazioni dettagliate e aggiornatissime, dentro una terra verticale che, come poche altre al mondo, sa restituire la vera essenza della spiritualità.
Tibet. Ai confini con il cielo tra natura e spiritualità
Titolo | Tibet. Ai confini con il cielo tra natura e spiritualità |
Autori | Massimo Bocale, Piero Verni, Silvia Antonini |
Editore | Polaris |
Formato |
![]() |
Pagine | 384 |
Pubblicazione | 04/2015 |
ISBN | 9788860591470 |