Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'arca di Saba «i sereni animali / che avvicinano a Dio»

L'arca di Saba «i sereni animali / che avvicinano a Dio»
Titolo L'arca di Saba «i sereni animali / che avvicinano a Dio»
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, letteratura, paleografia, 481
Editore Olschki
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 354
Pubblicazione 10/2018
ISBN 9788822265531
 
33,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Il volume offre una fenomenologia del motivo zoologico nell’opera di Saba: le bestie, nella loro ancestrale autenticità, rappresentano per il poeta gli intermediari per attingere la verità della «calda / vita». Alla loro presenza nel Canzoniere e nelle altre opere sabiane è dunque sotteso un postumanesimo aderente alla natura: sprofondando nel bios primordiale, Saba scopre di condividere essenza e destino con i «sereni animali / che avvicinano a Dio». Lo studio conduce a incidere il nodo del giudaismo dello scrittore, attese le radici bibliche di tesi quale l’uguaglianza di tutti i viventi dinnanzi al Signore, asseverata nell’Ecclesiaste.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.