Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La didattica per lo sviluppo dei talenti. Teorie, riflessioni e metodologie

La didattica per lo sviluppo dei talenti. Teorie, riflessioni e metodologie
Titolo La didattica per lo sviluppo dei talenti. Teorie, riflessioni e metodologie
Autore
Editore Pitagora
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 170
Pubblicazione 01/2019
ISBN 9788837121099
 
15,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
A partire dalle carateritiche dei bambini e ragazzi con plusdotazione (gifted children) si vuole proporre una didattica orientata allo sviluppo dei talenti di ogni alunno. I bambini e ragazzi con plusdotazione manifestano dei bisogni specifici che l'insegnante dovrebbe conoscere, per promuovere una didattica inclusiva e, dunque, la partecipazione e il benessere. Adottare una Didattica per lo Sviluppo dei Talenti significa trovare un equilibrio tra una didattica specifica per gli studenti con plusdotazione ed una didattica inclusiva, orientata verso il coinvolgimento di tutti; in questo senso, pensiamo che l'insegnante possa mettere in pratica delle strategie che favoriscano lo sviluppo dei talenti di ciscun alunno. Il volume è composto da cinque capitoli: i primi tre offrono uno sfondo teorico, dalla storia del concetto di plusdotazione, si propongono i vari modelli che offrono diverse definizioni di plusdotazione e talento, per poi trattare le caratteristiche del giffed children; il concetto di intelligenza in chiave pedagogica; il sottorendimento e il fenomeno della doppia eccezionalità (twice-exceptional) a scuola.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.