Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Codicologia trecentesca della Commedia. Entro e oltre l'antica vulgata

Codicologia trecentesca della Commedia. Entro e oltre l'antica vulgata
Titolo Codicologia trecentesca della Commedia. Entro e oltre l'antica vulgata
Autore
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Antichità e collezioni
Collana Scritture e libri del Medioevo, 2
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 282
Pubblicazione 08/2003
ISBN 9788883341014
 
40,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
L'aspetto materiale di un libro manoscritto è la risultante non solo di cambiamenti di natura tecnica, ma anche di scelte formali compiute dai copisti seguendo norme che variano a seconda dell'epoca, dell'ambiente, della personalità dello scriba, ma soprattutto in rapporto al testo. In questo studio viene esaminata la tradizione trecentesca della Commedia di Dante Alighieri, indagando il rapporto tra l'aspetto materiale del libro (compresa la scrittura) e il testo di cui è il veicolo. La produzione esaminata (292 manoscritti dagli anni Trenta del Trecento alla fine del secolo) è varia e composita, secondo tutta la gamma dei modelli grafico-librari esistenti: da un manoscritto "tascabile" a quello grande quasi come un corale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.