Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Napoli antica e bizantina. Nuove ricerche e scoperte

Napoli antica e bizantina. Nuove ricerche e scoperte
Titolo Napoli antica e bizantina. Nuove ricerche e scoperte
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Editore Libreria del Castello
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 108
Pubblicazione 11/2023
ISBN 9788894763317
 
22,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Sulla Napoli antica, un po' meno su quella tardo-antica e bizantina, molto e variamente si è scritto, a partire dal Quattrocento. La città rivestì infatti nell'antichità e nell'Alto Medioevo una grande importanza, in particolare per essere stata sempre un ponte di collegamento fra Roma, La Magna Grecia, la Sicilia, l'Africa e l'Oriente, come testimoniano il bilinguismo greco e latino e l'arte e i riti cristiani. Mancava, però, una sintesi aggiornata che mettesse pienamente a frutto le straordinarie testimonianze storiche, epigrafiche e archeologiche, di molto aumentate in seguito ai vari lavori pubblici, come la linea A della Metropolitana, e le indagini archeologiche in varie parti della città. A parte la mostra "Napoli antica" e i Convegni di Taranto del 1985 e del 2023, l'unico volume divulgativo rivolto a un ampio pubblico è quello di Mario Napoli, "Napoli antica", ampiamente superato, che risale addirittura al 1959, e nel quale è del tutto assente la fase tardo-antica e bizantina. Questa nuova, agile sintesi oltre a raccogliere i dati emersi e la ricca bibliografia, riesamina conclusioni che si ritenevano acquisite, dimostrandone la falsità e offre una messe di dati nuovi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.