La scienza è ormai diventata "strana" e "gaia". Perché 'strana'? Perché ormai ben lontana dal modo comune e medio di pensare (in ciò la sua 'stranezza', la sua estraneità rispetto al senso comune medio), perché, stante la lezione che viene da Popper, da Heisenberg e da tanti altri, essa è ormai pensata come incapace di offrire verità definitive, a differenza di quanto comunemente e illusoriamente si pensa. Ma perché anche 'gaia'? Perché secondo Nietzsche essa è finalmente libera dal peso tremendo della verità oggettiva, misurabile in modo definitivo, libera dell'ossessione terrificante dell'orthotes, dall'incubo e dal peso della 'precisione assoluta'. Gioiosa perché libera di attribuire importanza all'immaginazione ragionevole nel costruire ipotesi e congetture. Gioiosa perché riscopre il senso del mistero ben oltre il ripetitivo e l'usuale quotidiano, e ammette l'esistenza dell'imprevedibile (anche se non rinuncia mai a tentare previsioni - non profezie - quanto più probabili o verosimili). Ed ecco allora la ragione di questo libretto, che intende offrire una rapida ricognizione riguardo a quei momenti salienti del percorso intellettuale attraverso cui l'attività scientifica è ormai divenuta gaia e 'artistica'.
- Home
- Matematica e scienze
- Scienze: argomenti d'interesse generale
- «Strana» scienza e «gaia» scienza. L'emergere del modello debole della scienza tra fisica e filosofia
«Strana» scienza e «gaia» scienza. L'emergere del modello debole della scienza tra fisica e filosofia
Titolo | «Strana» scienza e «gaia» scienza. L'emergere del modello debole della scienza tra fisica e filosofia |
Autori | Mario Gamba, Maurizio Antonio Medina, Luca Monfrinotti |
Argomento | Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale |
Collana | Ametista |
Editore | Giuliano Ladolfi Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 108 |
Pubblicazione | 11/2019 |
ISBN | 9788866445067 |
Libri dello stesso autore
«Carissimo Pinin...» I.M.I. Breve storia dei dimenticati della Seconda guerra mondiale
Mario Gamba
Giuliano Ladolfi Editore
€10,00
«Die Enge»: ristretti nel mondo. Sentirsi stranieri in Kafka, Camus, Buzzati
Mario Gamba, Riccardo Giandrini, Laura Meregalli
Giuliano Ladolfi Editore
€10,00
«Come sogliole spaccate in due». Xenía antica e migranza contemporanea
Flavio Degasperis, Mario Gamba, Patrizia Valloggia
Giuliano Ladolfi Editore
€12,00
Contro i nartecofori. Brevi note sul pensiero della morte nel mondo classico
Flavio Degasperis, Mario Gamba, Patrizia Valloggia
Giuliano Ladolfi Editore
€12,00
I cavalieri davanti al fiume. Sestetto tragicomico postmoderno per persone senza età
Simone Fornara, Mario Gamba
Opera Nuova
€23,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La meraviglia del tutto. Conversazioni con Massimo Polidoro
Piero Angela, Massimo Polidoro
Mondadori
€15,00
Incontri ravvicinati tra le due culture. Dialoghi sull'umanesimo
Piergiorgio Odifreddi
Raffaello Cortina Editore
€22,00
novità
Se fossi stato al vostro posto. Ragionevole dubbio e matematiche risoluzioni
Marco Malvaldi
Raffaello Cortina Editore
€21,00
Con gli occhi della scienza. Viaggio nei libri di divulgazione
Vichi De Marchi, Roberta Favia
Editoriale Scienza
€12,90
La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano
Nello Cristianini
Il Mulino
€16,00
L'altro volto dell'innovazione. In viaggio con la filosofia e la scienza per comprenderne ruolo e meccanismi
Enrico Costanzo
Franco Angeli
€19,00
Scienza chiara, scienza oscura. Ricerca pura, ricerca militare, Big Tech
Gianfranco Pacchioni
Il Mulino
€17,00
Ballando nudi nel campo della mente. Le idee (e le avventure) del più eccentrico tra gli scienziati moderni
Kary Mullis
Baldini + Castoldi
€16,00
Storia stupefacente della scienza. Hashish, ketamina e funghi da Avicenna a Oliver Sacks
Alessandro Paolucci
Il Saggiatore
€17,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica