Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

1945. Le Figlie di Maria Ausiliatrice «angeli» di Coltano

1945. Le Figlie di Maria Ausiliatrice «angeli» di Coltano
Titolo 1945. Le Figlie di Maria Ausiliatrice «angeli» di Coltano
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Vos estis templum Dei vivi. Storia Chiesa, 12
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 386
Pubblicazione 06/2024
ISBN 9788846769053
 
25,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Negli otto mesi che sono seguiti al 25 aprile 1945, al termine della Seconda guerra mondiale, mentre l'Italia si rialzava per riprendere in mano la propria libertà e ricostruzione, il clima di caotica confusione ed euforia ha coperto il grido di aiuto che si alzava dal più grande Campo di prigionia d'Italia: Coltano. Gli Americani, nel processo di liberazione, avevano raccolto da tutta l'Italia in questo Campo, situato nella provincia di Pisa, dai 32.000 ai 39.000 prigionieri dagli 8 ai 90 anni, colpevoli di stare dalla parte sbagliata. In tale triste e difficile contesto, le Figlie di Maria Ausiliatrice di Livorno e di Pisa hanno ascoltato questo grido e si sono messe all'opera per portare concretamente aiuto e conforto ai prigionieri e ai loro familiari. Il testo ripercorre questo tratto di storia senza nessuna pretesa di esaustività, ma riportando fatti e testimonianze di iniziative realizzate a favore di queste persone che soffrivano una esperienza al limite della sopportazione, senza guardare alle bandiere, perché quando una persona soffre va raggiunta con lo stesso criterio adottato da Cristo: l'Incarnazione. Queste pagine, scritte sulla base di testi, testimonianze e materiale archivistico dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e degli Archivi storici di Livorno e Pisa, raccontano, nel modo più aderente possibile, questo pezzo di storia italiana che, anche in quel contesto così disumano, ha rappresentato una missione di luce. La trattazione storico-spirituale mette in evidenza un "filo" che attraversa tutta la storia: trasparente, sconosciuto ma molto concreto, fatto di gesti di generosa umanità, sacrificio, grande fede e punte di eroicità in nome della Carità. Un filo tessuto dalla capacità di queste donne consacrate, incuranti dei rischi e coraggiose, che ha "ricucito" i legami familiari e ha contribuito a far sì che quei "pezzetti di storie", unite insieme, poco alla volta potessero far parte della ricostruzione dell'Italia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.