Il volume analizza la relazione tra diritto e informatica, affrontando alcune questioni di grande rilevanza sotto il profilo sociale, politico e giuridico: il problema della sicurezza collettiva, dove il ricorso a strumenti tecnologici quali la biometria o le intercettazioni nasce dall'esigenza di far fronte a pericoli incombenti, incerti e pervasivi (ad esempio il terrorismo); la protezione dei dati personali (privacy), dove la necessità di sicurezza spesso interferisce con la protezione della sfera soggettiva; l'imporsi di figure ed agenzie specializzate, cioè l'affermarsi di nuove figure e soggetti professionali finalizzati alla raccolta dei dati, e frequentemente di ibrida natura giuridica; una visione antropologica di natura mercatoria, per la quale il controllo dei dati personali origina una standardizzazione delle soggettività ridotte a mere utenze; infine l'esigenza di una totale ridefinizione del problema del potere, che si configura sempre più come un confuso e progressivo sovrapporsi di molteplici dimensioni politico-giuridiche.
Diritto e internet. Aspetti di informatica giuridica
Titolo | Diritto e internet. Aspetti di informatica giuridica |
Autore | Maria Megale |
Collana | Manuali |
Editore | Mondadori Università |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 08/2007 |
ISBN | 9788888242842 |