Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Andrea Ansaldo (1584-1638)

Andrea Ansaldo (1584-1638)
Titolo Andrea Ansaldo (1584-1638)
Autore
Editore SAGEP
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 392
Pubblicazione 01/2011
ISBN 9788863731392
 
80,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Si tratta della prima monografia in assoluto dedicata ad Andrea Ansaldo, uno dei pittori più interessanti del primo 600 genovese, mediatore tra la tradizione cinquecentesca locale e i numerosi apporti derivanti dall'attività per la committenza cittadina di artisti stranieri, tra i quali Rubens e Van Dyck sono solo i più noti. Già Soprani, nelle sue Vite del 1674, lo definiva "pittore e prospettico raro", e la critica moderna riconosce in lui il primo esponente della grande decorazione barocca, maestro di illusione spaziale e finzione teatrale sulle volte affrescate ma anche nelle sue opere su tela. Fu Roberto Longhi a portare per la prima volta all'attenzione della moderna storia dell'arte l'opera di questo artista. Lo studioso ne sottolineava in particolare la formazione sui modelli della pittura tardomanierista toscana, vicina ai modi del Barocci, oltre che sulle opere del Veronese e dei maestri lombardi della Controriforma. Il volume prende in esame l'intera produzione su tela, ad affresco e grafica (oltre 40 dipinti, 16 cicli ad affresco e circa 20 disegni), ricostruendone criticamente la figura nel panorama della pittura italiana della prima metà del XVII secolo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.