Gli ultimi decenni hanno visto un progressivo aumento delle conoscenze in parecchi ambiti delle scienze tra cui le neuroscienze, la psicologia sperimentale e le ricerche in campo sociale. Esso, inoltre, ha permesso di approfondire la comprensione di altrettanti ambiti di vita, uno dei quali riguarda il meccanismo che sta dietro al consumo costante di sostante psicoattive che influiscono, più o meno gradualmente, sulle funzioni cerebrali e su tutti i processi mentali (motivazionali, cognitivi ed emozionali) e sui comportamenti adattivi a livello della società. Interessante è, però, il fatto che il cervello sia dotato di una enorme plasticità che permetta alla persona dipendente, nonostante le recidive, di non essere all’interno di un cammino ineluttabile e di poter ritrovare, tramite opportuni aiuti, di poter ritrovare la via maestra. Ad oggi, non si conoscono ancora nel dettaglio i fenomeni psicobiologici che rendono alcune persone più vulnerabili di altre alle sostanze psicoattive e non si conosce ancora nel dettaglio che cosa accada nel cervello soprattutto a livello di ricadute. Ciò indica che la dipendenza non possa essere intesa soltanto come un’alterazione del funzionamento cerebrale, ma che quest’ultimo debba essere messo in relazione con almeno altre due variabili: quella psicologica e quella socio-economica. Questo è tanto più vero, quando si vanno a considerare le dipendenze senza sostanza: tra le più conosciute gambling ed internet addiction, che innescano meccanismi simili a quelli provocati dalle sostanze d’abuso. Ma non potrebbe essere che l’inizio dell’utilizzo di sostanze di abuso o di virtualità non gestite sia anche una possibile risposta disadattiva della persona dovuta all’incapacità di sapere rispondere alle richieste dell’ambiente, quasi un’incapacità di interagire con esso? Alla luce di questo, l’elaborato cerca di chiarire i punti di avvio per impostare una possibile attività di prevenzione a partire da: l’analisi del DSM-IV e del DSM-V, per lo più legata ad alcuni cambiamenti sull’origine e sullo sviluppo delle dipendenze, il craving; l’uso patologico di comportamenti altrimenti accettati e considerati ‘normali’, quali alcol, tabacco, gioco, lavoro, sesso, …; le varie forme di intervento biopsicosociale, sia dal punto di vista burocratico dei servizi pubblici sia comunitario con il rilevante contributo del volontariato; le principali forme di prevenzione: dalla primaria universale, passando alla secondaria diretta a gruppi a rischio, alla terziaria diretta a persone che pur consumando si ritrovano ancora ad essere in campo sub-clinico, alla quaternaria, legata ad un evitamento dell’uso eccessivo delle risorse sanitarie.
- Home
- Medicina
- Altre branche della medicina
- Uscire dalla dipendenza. Dagli approcci terapeutici agli interventi di prevenzione
Uscire dalla dipendenza. Dagli approcci terapeutici agli interventi di prevenzione
Titolo | Uscire dalla dipendenza. Dagli approcci terapeutici agli interventi di prevenzione |
Autore | Margherita Pizzetti |
Argomento | Medicina Altre branche della medicina |
Editore | StreetLib |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 05/2022 |
ISBN | 9791221384932 |
€15,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti
Matteo Lancini
Raffaello Cortina Editore
€16,00
Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell'epoca della fragilità adulta
Matteo Lancini
Raffaello Cortina Editore
€14,00
Il concorso per dirigente psicologo. Teoria, esercizi e simulazioni d'esame. Ediz. MyDesk
Livia Ligorio, Cristina Olmi
Alpha Test
€43,90
Sei tu la persona che stai aspettando. Relazioni d'amore e sistemi familiari interni
Richard C. Schwartz
Raffaello Cortina Editore
€19,00
La presenza dell'assenza. La terapia con la famiglia e i suoi fantasmi
Carlos E. Sluzki
Franco Angeli
€19,00
Gruppo analitico transazionale psicodinamico. Una metodologia applicata di trattamento di gruppo
Daniela Allamandri, Remo Dello Ioio, Mario Augusto Procacci
Franco Angeli
€29,00
La supervisione relazionale indiretta. Dalla teoria alla pratica clinica
Simona Vatteroni, Emanuela Laquidara, Corrado Bogliolo
Franco Angeli
€19,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica