Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pino Pascali. La scultura e il suo doppio

Pino Pascali. La scultura e il suo doppio
Titolo Pino Pascali. La scultura e il suo doppio
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Pesci rossi
Editore Electa
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 152
Pubblicazione 10/2023
ISBN 9788892824454
 
26,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Marco Tonelli propone un approfondimento sui temi fondamentali della poetica di Pino Pascali, in grado di aprire nuove prospettive sulla sua scultura, sia alla luce dei più recenti studi (anche stranieri) sull'artista, sia rispetto a letture puntuali della sua concezione scenica di allestimento di opere, in dialogo con il teatro sperimentale e d'avanguardia a lui coevo (Living Theater e Jerzy Grotowski in particolare) e al fondamentale testo "Il teatro e il suo doppio" di Antonin Artaud. Nel libro si evidenzia come Pascali, geniale e dirompente protagonista della neoavanguardia italiana, inserito fin da subito nel manifesto e nelle prime mostre dell'Arte povera, abbia percorso con estrema ironia e libertà il New Dada, il Minimalismo, la Neometafisica, la Pop art, la Performance, rivelandosi come il primo vero autore postmoderno in Italia. I cicli delle sue opere, nei quali ricorrono temi come la Natura, l'Oggetto, il Corpo, sono artifici capaci di svelare le contraddizioni e le crisi culturali degli anni '60, di cui, come scrive il critico Vittorio Brandi Rubiu, possiamo dire sia "l'artista eponimo".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.