Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gli equilibri di bilancio degli enti locali. Gli equilibri finanziari, economici, patrimoniali e del bilancio consolidato

Gli equilibri di bilancio degli enti locali. Gli equilibri finanziari, economici, patrimoniali e del bilancio consolidato
Titolo Gli equilibri di bilancio degli enti locali. Gli equilibri finanziari, economici, patrimoniali e del bilancio consolidato
Autore
Editore Maggioli Editore
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 266
Pubblicazione 05/2018
ISBN 9788891628008
 
42,00

La gestione dell'ente locale richiede una necessaria e continua verifica di tutti gli equilibri finanziari ed economici, spesso collegati tra loro, per garantire il corretto e sano governo dell'amministrazione. Chi pensa che l'equilibrio di bilancio sia uno solo non tiene in considerazione tutti gli aspetti della vita economico-finanziaria dell'ente e la complessità sistemica che deve essere costantemente monitorata. Il responsabile economico-finanziario è il soggetto principale che deve continuamente monitorare tutti gli equilibri del sistema di bilancio, attuando le politiche necessarie al mantenimento o al recupero, se necessario, degli equilibri stessi. Tuttavia, il responsabile economico-finanziario deve ricevere la collaborazione di tutta la struttura, gestionale e politica, dell'ente, per poter adempiere compiutamente a tale attività di monitoraggio. Il nuovo ordinamento contabile armonizzato, innovando profondamente la contabilità dell'ente locale (finanziaria, economica, patrimoniale, del bilancio consolidato, ecc.), ha altresì introdotto numerosi ulteriori equilibri, incrementando inoltre le correlazioni tra gli equilibri stessi. Si devono inoltre tenere in considerazione anche le conseguenze dell'andamento delle società e degli enti partecipati sul bilancio dell'ente locale alla luce della normativa in materia, sempre in evoluzione. Oltre alle norme e ai principi contabili, le pronunce della Corte dei conti forniscono ulteriori elementi di riflessione per approfondire quando un ente possa definirsi in equilibrio. Il responsabile economico-finanziario, oltre a monitorare gli equilibri, deve anche valutare i riflessi che la gestione ha su ciascun equilibrio, nonché le ripercussioni sulle rilevazioni economico-patrimoniali. Il libro approfondisce dunque tutti gli equilibri, sia quelli immediati, che quelli impliciti, che l'ente locale deve garantire e il collegamento tra gli equilibri stessi. Marcello Quecchia Laureato in economia e commercio, all'Università degli studi di Brescia, è responsabile di area economico-finanziaria e di area tributi in enti locali, anche in gestioni associate. Segnalazioni bibliografiche > La contabilità economico-patrimoniale ed il bilancio consolidato delle regioni e degli enti locali, AA.VV. Aggiornamento on line  > La modulistica contenuta nel volume viene resa disponibile in versione modificabile su www.approfondimenti.maggioli.it, ed aggiornata fino al 31/12/2018
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.