Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Progetto di edifici con isolamento sismico

Progetto di edifici con isolamento sismico
Titolo Progetto di edifici con isolamento sismico
Autori , ,
Collana Manuali di progettazione sismica
Editore Iuss Press
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 215
Pubblicazione 01/2010
ISBN 9788861980501
 
25,00

L'introduzione di un capitolo interamente dedicato alla progettazione delle strutture con isolamento sismico, prima nelle norme sismiche contenute nell'Ordinanza 3274 del 2003, e poi nelle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, emanate con D.M. 14 gennaio 2008, testimonia l'importanza dell'applicazione di questa efficace strategia di protezione sismica, oramai ampiamente sperimentata in Italia e in molti altri paesi ad elevata pericolosità sismica, quali, ad esempio, il Giappone, gli Stati Uniti, la Cina, la Nuova Zelanda. Le strutture convenzionali progettate secondo le moderne norme sismiche realizzano l'obiettivo di sopravvivenza a terremoti violenti incrementando la capacità di resistenza e di duttilità, per far fronte alle forti accelerazioni determinate dal movimento del suolo di fondazione. L'isolamento sismico cambia in direzione diametralmente opposta l'approccio e, anziché tentare di contrastare gli effetti del terremoto aumentando le suddette capacità della struttura, riduce l'entità del problema all'origine, limitando drasticamente le accelerazioni, e quindi le forze sismiche, che la struttura è costretta a subire. Tale risultato è ottenuto grazie ad una sostanziale "sconnessione" orizzontale delle principali masse strutturali in elevazione dalla fondazione, in modo da limitare drasticamente la trasmissione degli spostamenti orizzontali dal terreno alla struttura.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.