Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Dolce

Libro bianco sulla ricostruzione privata dei centri storici nei comuni colpiti dal sisma dell'Abruzzo del 6 aprile 2009

Libro bianco sulla ricostruzione privata dei centri storici nei comuni colpiti dal sisma dell'Abruzzo del 6 aprile 2009

Libro: Copertina morbida

editore: Doppiavoce

anno edizione: 2022

pagine: 286

Al fine di fornire una chiave di lettura chiara e univoca dei dati relativi al processo di ricostruzione dei centri storici, ma senza alcuna volontà di orientare il parere di chi legge sull'efficacia dei diversi modelli e dell'efficacia degli stessi, nel presente volume si è, pertanto, proceduto non solo alla disamina dei diversi modelli ma anche alla descrizione dei dati raccolti attraverso una attenta catalogazione quanto più possibile omogenea degli stessi. Ciò per consentire a chiunque possa essere interessato di consultare in un unico volume dati ed esperienze che, sebbene abbiano coinvolto realtà caratterizzate da aspetti socio-economici del tutto peculiari e non sempre facilmente confrontabili, testimoniano l'enorme esperienza maturata in questi anni nel nostro paese nell'ambito della gestione dei processi di ricostruzione. Ciò assume una particolare valenza in un momento storico, come quello attuale, in cui il tema della messa a punto e adozione di un Codice della Ricostruzione volto a definire un quadro normativo uniforme per le attività di ricostruzione post sisma risulta di estrema attualità.
35,00

The state of earthquake engineering research in Italy. The ReLUIS-DPC 2010-2013 project
60,00

Libro bianco sulla ricostruzione privata fuori dai centri storici nei comuni colpiti dal sisma dell'Abruzzo del 6 aprile 2009
35,00

Strategie di sviluppo sostenibile per le costruzioni in Cina, in Europa e in Italia per la ricostruzione dopo il terremoto... Atti

Strategie di sviluppo sostenibile per le costruzioni in Cina, in Europa e in Italia per la ricostruzione dopo il terremoto... Atti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 528

Il volume presenta gli atti del convegno "Strategie di sviluppo sostenibile per le costruzioni in Europa, in Cina ed in Italia per la ricostruzione dopo il terremoto dell'Aquila del 6 Aprile 2009" (Roma, 19 e 20 Aprile 2010) con il patrocinio di ReLUIS, del Master MICA, dell'Università Roma Tre, AICAP, dell'ISA, del Provveditorato OOPP Lazio Abruzzo e Sardegna. Il volume raccoglie i contributi di oltre 150 studiosi e professionisti e italiani e stranieri articolati nelle seguenti sessioni: Messa in sicurezza di edifici dopo il sisma/sicurezza antincendio; Il progetto C.A.S.E.; Indagini ed interventi sull'esistente; Risposta ed interventi su telai, pareti e strutture prefabbricate. Isolamento sismico; Criteri di intervento. Sostenibilità; Controventi dissipativi; Normativa e softwares. Vulnerabilità.
42,00

Linee guida per riparazione e rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni

Linee guida per riparazione e rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni

Libro: Copertina morbida

editore: Doppiavoce

anno edizione: 2011

pagine: 196

35,00

Progetto di edifici con isolamento sismico

Progetto di edifici con isolamento sismico

M. Dolce, F. C. Ponzo, A. Di Cesare

Libro: Copertina morbida

editore: Iuss Press

anno edizione: 2010

pagine: 215

L'introduzione di un capitolo interamente dedicato alla progettazione delle strutture con isolamento sismico, prima nelle norme sismiche contenute nell'Ordinanza 3274 del 2003, e poi nelle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, emanate con D.M. 14 gennaio 2008, testimonia l'importanza dell'applicazione di questa efficace strategia di protezione sismica, oramai ampiamente sperimentata in Italia e in molti altri paesi ad elevata pericolosità sismica, quali, ad esempio, il Giappone, gli Stati Uniti, la Cina, la Nuova Zelanda. Le strutture convenzionali progettate secondo le moderne norme sismiche realizzano l'obiettivo di sopravvivenza a terremoti violenti incrementando la capacità di resistenza e di duttilità, per far fronte alle forti accelerazioni determinate dal movimento del suolo di fondazione. L'isolamento sismico cambia in direzione diametralmente opposta l'approccio e, anziché tentare di contrastare gli effetti del terremoto aumentando le suddette capacità della struttura, riduce l'entità del problema all'origine, limitando drasticamente le accelerazioni, e quindi le forze sismiche, che la struttura è costretta a subire. Tale risultato è ottenuto grazie ad una sostanziale "sconnessione" orizzontale delle principali masse strutturali in elevazione dalla fondazione, in modo da limitare drasticamente la trasmissione degli spostamenti orizzontali dal terreno alla struttura.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.