Questa non è una guida turistica tradizionale. È il diario di viaggio intimo di Luigina La Rizza, calabrese di ritorno che dopo otto anni a Roma ha riscoperto la sua terra con gli occhi della meraviglia e della curiosità. Un'opera nata da dieci anni di esplorazioni appassionate e centinaia di ore di studi, che si trasforma in un personale atto d'amore verso una regione dalle mille sfaccettature. Personaggi illustri e tesori nascosti. Il viaggio svela grandi figure dimenticate: studiosi tedeschi come Gerhard Rohlfs, affascinato dal greco di Calabria; matematici come Luigi Lilio, inventore del calendario gregoriano; alchimisti francescani come Giano Lacinio che diede alle stampe una delle prime enciclopedie alchemiche d'Età moderna; cosmografi al servizio del Re di Spagna come Domenico Vigliarolo che disegnò le mappe nautiche di tutto il mondo e persino Harry Warren, compositore di "That's Amore" dalle origini calabresi. Le pagine raccontano la gloriosa storia della Ferdinandea di Stilo e delle Reali Ferriere Borboniche di Mongiana, il terzo polo siderurgico europeo dove furono costruite le rotaie della prima ferrovia Napoli-Portici. Svelano il passato di Catanzaro, "capitale europea della seta" tra il 1300 e il 1700, le rocce di sale uniche in Europa dei diapiri di Casabona e i Calanchi di Cutro, citati da Pier Paolo Pasolini nel suo reportage "La lunga strada di sabbia". Un approccio rivoluzionario al racconto territoriale. Quello che rende unica questa guida è il metodo innovativo dell'autrice, che ha fatto della promozione digitale territoriale la propria missione di vita. Grazie alle sue competenze SEO e web marketing, ha portato il progetto "Calabria nell'Anima" a superare le 500.000 visite online, diventando un caso studio presentato all'Università della Calabria e collaborando con riviste nazionali come "That's Italia". Un messaggio di speranza contro il "non c'è nenti" Attraverso ogni pagina traspare il messaggio più profondo: la lotta contro la narrazione del "non c'è nenti" che ha caratterizzato per troppo tempo la percezione della Calabria. L'opera diventa un manifesto della "restanza", della scelta consapevole di chi ha deciso di rimanere o tornare, trasformando con passione e determinazione il destino del proprio territorio. È un invito rivolto ai giovani calabresi a rimanere nella terra dove sono nati per costruire qui il loro futuro. Per chi è questo libro "La mia Calabria" si rivolge a chiunque voglia scoprire l'anima autentica di questa regione: al viaggiatore che desidera esplorare l'intimità vera del territorio, al calabrese emigrato che sente nostalgia di casa, a chi ama le storie inedite e i luoghi fuori dai circuiti tradizionali.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Viaggi e vacanze
- La mia Calabria. Viaggio no stop nel profondo sud
La mia Calabria. Viaggio no stop nel profondo sud
novità
Titolo | La mia Calabria. Viaggio no stop nel profondo sud |
Autore | Luigina La Rizza |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Viaggi e vacanze |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 07/2025 |
ISBN | 9791224016120 |
€29,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica