Il rapporto con i giovani evidenzia in modo particolare la diversità del linguaggio che separa le generazioni, e proprio da questa realtà che è motivo di interrogativi da parte loro, di voglia di conoscere, nascono queste pagine che desiderano ribaltare il concetto ormai penetrante in molti - giovani e non più giovani - che l'esprimersi in lingua piemontese racchiude in sé l'essenza del passato più remoto e inimmaginabile, il retaggio acquisito in millenni con il fondersi degli idiomi di tutte le razze. Parlare in piemontese non è razzismo. Parlare in piemontese significa esaltare tutte le razze che lo hanno formato.
Armus-ciand. Frugando nell'ambito Piemonte fra parole, fatti, cose, personaggi veri e non
| Titolo | Armus-ciand. Frugando nell'ambito Piemonte fra parole, fatti, cose, personaggi veri e non |
| Autore | Luciano Gibelli |
| Collana | Quaderni di cultura alpina |
| Editore | Priuli & Verlucca |
| Formato |
|
| Pagine | 108 |
| Pubblicazione | 01/2006 |
| ISBN | 9788880683063 |

