Questo volume, giunto alla sua IV edizione, è una ricostruzione aggiornata delle diverse problematiche etiche e giuridiche suscitate dalla procreazione medicalmente assistita che si è evoluta rapidamente, nell'ambito tecnologico, ed è cresciuta altrettanto rapidamente per l'utilizzazione che se ne fatta. Queste tecniche non sono servite solo a superare i problemi dell'infertilità delle coppie, ma anche a liberare uomini e donne da certi aspetti biologici della riproduzione. Questa 'rivoluzione tecnologica' nell'ambito della procreazione porta a considerare nuovi concetti e nuove forme di genitorialità, compresi gli effetti sulle pratiche transfrontaliere e la giustizia di genere. Secondo la nuova concezione della linea di filiazione, al fondamento biologico si è sostituita la volontà procreatrice dell'individuo. Questa nuova concezione della procreazione e della filiazione implica diversi effetti: primariamente, la procreazione non costituisce soltanto l'evento naturale della venuta al mondo di un nuovo essere umano al quale consegue la responsabilità genitoriale, ma è percepita come un desiderio o come un diritto dell'individuo, potendo essere soddisfatto attraverso nuove tecniche. Le condizioni biologiche necessarie alla procreazione non costituiscono più un ostacolo insormontabile; la gestazione di un bambino non è più necessariamente la prima tappa della relazione madre/bambino. Le nuove tecnologie aprono inedite possibilità di genitorialità e filiazione, scindendo sessualità, procreazione e gestazione. Un complesso di riflessioni etiche, giuridiche, sociali ed economiche su questo diverso modo di intendere la filiazione si rende dunque necessario. Una indagine che viene svolta dall'autore tenendo conto dialetticamente della diversità di opinioni che si riscontrano nella nostra società ogni qualvolta si intenda affrontare le molteplici questioni generate dal tema dell'inizio vita. Il volume guida il lettore attraverso la complessa evoluzione legislativa e giurisprudenziale in Italia sul tema, nel contesto della normativa internazionale, ed è una utile strumento anche per chi vuole accedere alla filiazione attraverso la PMA.
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Il progetto filiazione nell'era tecnologica. Percorsi etici e giuridici
Il progetto filiazione nell'era tecnologica. Percorsi etici e giuridici
Titolo | Il progetto filiazione nell'era tecnologica. Percorsi etici e giuridici |
Autore | Lorenzo D'Avack |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | X-267 |
Pubblicazione | 10/2019 |
Numero edizione | 4 |
ISBN | 9788892130067 |
€25,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Libri dello stesso autore
Consenso informato e scelte di fine vita. Riflessioni etiche e giuridiche
Lorenzo D'Avack
Giappichelli
€15,00
Il progetto filiazione nell'era tecnologica. Percorsi etici e giuridici
Lorenzo D'Avack
Giappichelli
€23,00
Costituzione e rivoluzione. La controversia sulla sovranità legale nell'Inghilterra del '600
Lorenzo D'Avack
Giuffrè
€27,00
Il dominio delle biotecnologie. L'opportunità e i limiti dell'intervento del diritto
Lorenzo D'Avack
Giappichelli
€18,00
Il progetto filiazione nell'era tecnologica. Percorsi etici e giuridici
Lorenzo D'Avack
Giappichelli
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il potere e la ribelle. Creonte o Antigone? Un dialogo
Livio Pepino, Nello Rossi
EGA-Edizioni Gruppo Abele
€14,00
Les mots du droit et de la politique. Corso di francese giuridico-politico
Carmen Saggiomo
Edizioni Giuridiche Simone
€25,00
Decidere con l'IA. Intelligenze artificiali e naturali nel diritto
Amedeo Santosuosso, Giovanni Sartor
Il Mulino
€20,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica