Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maria Teresa. La sovrana riformatrice che salvò l'Impero degli Asburgo

Maria Teresa. La sovrana riformatrice che salvò l'Impero degli Asburgo
Titolo Maria Teresa. La sovrana riformatrice che salvò l'Impero degli Asburgo
Autore
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Editore Curcu & Genovese Ass.
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 172
Pubblicazione 04/2017
ISBN 9788868761455
 
16,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Il 13 maggio 1717, la città di Vienna e tutto l'impero attendevano la nascita del futuro imperatore. Tra la delusione generale, nacque invece una bambina, che il mondo avrebbe conosciuto come la Grande Maria Teresa. "Una regina con l'animo di un re", come si definì lei stessa, che riuscì a mantenere un invidiabile equilibrio in un' epoca tormentata da guerre e tensioni come il Settecento. Umile, ma ben consapevole del suo ruolo, trovò nella fede la sua maggiore alleata. Anche quando gli eventi le remavano contro, la consapevolezza che Dio l'aveva voluta sul trono, l'aiutò a cercare nuove e impensabili soluzioni per restarci. L'immagine austera, sempre vestita di nero che la storia ci tramanda appartiene agli ultimi anni della sua vita e non tiene conto della giovane Maria Teresa, che era stata femminile, allegra, amante del canto e del teatro, dotata di una salute di ferro che le permise di sopravvivere al vaiolo, il grande flagello del suo tempo. Nella vita privata, riuscì a sposarsi con il grande amore della sua vita, Francesco Stefano di Lorena, ma non gli permise di interferire con gli affari di governo. Insieme misero al mondo ben sedici figli, alcuni dei quali divennero protagonisti della storia d'Europa, come Giuseppe e Leopoldo, futuri imperatori e Maria Antonietta, ghigliottinata durante la Rivoluzione francese. Il libro approfondisce in modo particolare l'impronta che la sovrana ha lasciato nei territori di Milano e del Tirolo. Queste regioni conobbero nel secolo dei Lumi una straordinaria fioritura culturale, merito delle riforme con cui Maria Teresa seppe modernizzare l'impero salvandolo dalla decadenza, anche grazie alla felice scelta dei suoi collaboratori. Una galleria di splendide immagini, che fanno rivivere l'atmosfera del diciottesimo secolo tra crinoline, balli e carrozze e una guida ai luoghi di Maria Teresa a Vienna, Lombardia e Tirolo completano l'omaggio alla grande sovrana riformatrice.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.