Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Etna nella storia. Catalogo delle eruzioni dall'antichità alla fine del XVII secolo

L'Etna nella storia. Catalogo delle eruzioni dall'antichità alla fine del XVII secolo
Titolo L'Etna nella storia. Catalogo delle eruzioni dall'antichità alla fine del XVII secolo
Argomento Scienze, geografia, ambiente Scienze della terra
Collana Fuori collana
Editore Bononia University Press
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 1122
Pubblicazione 10/2014
ISBN 9788873959168
 
130,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Risultato di una ricerca che attraversa più di due millenni, questo Catalogo segna un nuovo traguardo nell'analisi storico-vulcanologica. L'Etna è il vulcano che più ha interessato la cultura mediterranea, oggetto di grandi curiosità intellettuali e scientifiche, perfino quando non era in attività. Dagli antichi greci, al periodo romano e tardo antico, poi bizantino, arabo, normanno, svevo, aragonese e spagnolo, l'Etna ha sempre avuto un'interazione forte e persistente con la vita sociale e culturale delle popolazioni che abitavano nella sua area e nelle città vicine. Coloro che a vario titolo erano testimoni dell'attività vulcanica o esploravano l'Etna, letterati, militari, ambasciatori, amministratori, studiosi della natura, geografi e viaggiatori, hanno prodotto un prezioso patrimonio di dati: selezionati e analizzati dal punto di vista storico e filologico sono qui disponibili nelle varie lingue originali ed estesamente commentati per un nuovo dialogo con la vulcanologia etnea.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.