La flânerie, pratica del camminare lento e riflessivo, prende forma nelle riflessioni di metà '800 di Charles Baudelaire e poi nella iconica immagine tratteggiata da Walter Benjamin quando parla di colui che cammina portando a spasso una tartaruga. Per lungo tempo, questa forma del tutto particolare di attraversamento urbano è stata declinata esclusivamente al maschile, confermando la difficile presenza delle donne negli spazi pubblici della città. Seppure in modo interstiziale appare però la flâneuse colei che, al pari degli uomini, sceglie il passo lento per osservare e comprendere una città che le è ancora estranea, ma di cui intende appropriarsi. Questa figura è per lungo tempo riconducibile solo a poche donne capaci di osare, di forzare il posto e i confini loro assegnati e di utilizzare il loro sguardo per narrare e analizzare la città da un punto di vista diverso. Progressivamente le donne, passo dopo passo, hanno letteralmente conquistato il diritto alla città, seppur inizialmente vestendo a volte abiti maschili e attraverso uno sguardo obliquo, per scivolare anonime nella folla, finalmente non più orpello al braccio degli uomini, ma sempre più protagoniste dello spazio pubblico. Il loro cammino, letterale e metaforico, continua ancora oggi. Le donne rivendicano il diritto a vivere pienamente la città, che per loro è sempre un po' più piccola di quella degli uomini, ritagliata dalla geografia dell'insicurezza e della paura. Ma soprattutto rivendicano il diritto a costruire la città, ad essere pienamente protagoniste delle azioni di planning urbano, territoriale e sociale. La città e la società hanno bisogno delle donne, e in modo particolare del passo lento e dello sguardo altro delle flâneuses per (ri)progettare una città più inclusiva e a misura di ogni differenza. Questo libro si rivolge a tutti coloro che accettano la sfida della lentezza, riconoscendole un potenziale di innovazione sociale e politica quasi rivoluzionario, e quella della differenza, a partire da quella di genere, capace di risignificare gli sguardi sull'esperienza quotidiana.
- Home
- Sociologia
- La flâneuse. Sguardi ed esperienze al femminile
La flâneuse. Sguardi ed esperienze al femminile
Titolo | La flâneuse. Sguardi ed esperienze al femminile |
Autore | Letizia Carrera |
Collana | Sociologia, 826 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 194 |
Pubblicazione | 10/2022 |
ISBN | 9788835137597 |
Libri dello stesso autore
€25,00
Le donne distanti. Tempi luoghi modi della partecipazione politica
Letizia Carrera, Enzo Persichella
Progedit
€14,00
Abitare i centri storici. Grandi città del Meridione a confronto
ANCSA - Ass. Naz. Centri Storico-Artistici
€12,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica