Sono state le parole "i monumenti parlano di per sé... perché ci sono", pronunciate spesso da Monsignor Silvano Burgalassi, a suggerire all'autore il percorso narrativo che mette in successione la Cappella di Sant'Agata, la Chiesa di San Sepolcro e il Battistero, come momenti dell'evoluzione artistica di Deotisalvi. Il libro consta di due parti: il romanzo, che racconta le fasi progettuali dei monumenti di Deotisalvi, e la parte tecnica che illustra col simbolismo della matematica ciò che il romanzo propone con il linguaggio della geometria. Il romanzo, collocato temporalmente nella prima metà del XII secolo, è frutto di una visione onirica, di un sogno che immagina e tratteggia la personalità di Deotisalvi: un'anima semplice e profonda che sa parlare tanto con naviganti, locandiere e carovanieri quanto con i notabili della sua città ; una mente creativa che in tutto vede l'armonia delle forme con gli occhi del geomètra.
La stella del battistero. I monumenti parlano di per sé... perché ci sono
Titolo | La stella del battistero. I monumenti parlano di per sé... perché ci sono |
Autore | Leonello Tarabella |
Collana | Obliqui, 93 |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788846761989 |