Marco Cangiotti, Introduzione. La guerra. Perché? Considerazioni a partire dal personalismo di Spaemann; Rocco Buttiglione, «La guerra è padre di tutte le cose»; Luigi Alfieri, La guerra al tempo della fine; Adriano Dell'asta, Il Russkij mir. Un mondo che diventa "nemico di se stesso"; Kurt Appel, L'Europa, il sacrificio, l'apocalisse. Il contributo biblico per la pace; Stefano Semplici, Consequenzialismo di guerra. La giustizia, il mondo, la volontà di pace; Massimo Giuliani, Ragioni della guerra e della pace nella Bibbia e nel pensiero ebraico; Piero Stefani, Le ragioni della guerra e le ragioni della pace nel Nuovo Testamento; Vincenzo Serpe, La subordinazione della guerra alla giustizia in Tommaso d'Aquino; Roberto Bordoli, Guerra, pace, libertà. La prospettiva di Kant; Michele Cascavilla, Diritto e guerra. Considerazioni a partire da Norberto Bobbio; Paul Ludwig Landsberg, Riflessioni per una filosofia della guerra e della pace (a cura di Damiano Bondi).
Le ragioni della guerra e della pace
in uscita
Titolo | Le ragioni della guerra e della pace |
Collana | Hermeneutica, 1 |
Editore | Morcelliana |
Formato |
![]() |
Pagine | 234 |
ISBN | 9788837238667 |