Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Per antichi sentieri

Per antichi sentieri
Titolo Per antichi sentieri
Autore
Editore Youcanprint
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 68
Pubblicazione 01/2015
ISBN 9788891180995
 
8,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Nel libro si racconta la storia dell'antico popolo dei Liguri, che rese vivo l'Appennino tosco-emiliano nella protostoria: gruppi di cacciatori-raccoglitori e pastori seminomadi che non conobbero la scrittura né lasciarono tracce rilevanti dei loro villaggi ma che ebbero contatti con Etruschi, Fenici, Greci ed Egizi nei mercati della costa. Fino alla conquista romana le montagne dell'Appennino settentrionale furono zone senza confini, condivise dalle tribù seminomadi dei Liguri e dei Celti, in tempo di pace, e difese con coraggio durante gli ottanta anni di guerre liguri-romane, narrate da Tito Livio, Polibio, Strabone, Plinio il Vecchio con l'ottica del vincitore. Il libro è destinato agli abitanti ed ai turisti che in estate ed in inverno percorrono le strade di montagna o si addentrano nei boschi dell'Appennino tosco-emiliano affinché possano "sentire" la storia degli antichi abitanti del monte Sagro, del monte Spigolino-Leto, del Ballista-Corno alle Scale, del Cimone-Augino, del passo della Calanca, delle valli della Magra, del Serchio, della Lima, del Reno, della Dardagna e dello Scoltenna-Panaro.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.