Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La nuova disciplina del sovraindebitamento

La nuova disciplina del sovraindebitamento
Titolo La nuova disciplina del sovraindebitamento
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Il nuovo codice della crisi d'Impresa e dell'insolvenza. I focus
Editore Neldiritto Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 370
Pubblicazione 07/2022
Numero edizione 2
ISBN 9791254701430
 
28,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
1 copia disponibile
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il cambio di prospettiva che ha interessato le procedure concorsuali a seguito della riforma del 2005, privandole del loro carattere afflittivo e trasformandole in mezzi digestione delle crisi di impresa, aveva palesato l'esigenza di garantire una seconda chance anche in favore di quei soggetti, sottratti alla disciplina del fallimento, che si trovino in una situazione di sovraindebitamento. Di tale istanza di tutela si era fatto carico il legislatore con la legge 27 gennaio 2012, disegnando uno strumento apposito, rivelatosi, tuttavia, di scarsa utilizzabilità pratica. Il legislatore delegato ha, quindi, inteso, col d.lgs. 12gennaio 2019, n. 14, come modificato dal d.lgs. 26ottobre 2020, n. 147 e da ultimo dal d.l. 30 aprile 2022,n. 36, conv. con mod. dalla l. 29 giugno 2022, n. 79,riformare l'intera materia, semplificando le procedure e potenziando il meccanismo dell'esdebitazione, vero fulcro della riforma. Il presente testo intende fornire una prima analisi delle novità normative, evidenziandone le differenze rispetto al passato e dando conto del loro possibile impatto sui contrasti dottrinali e giurisprudenziali insorti nel vigore della legge n. 3/2012.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.