L'arrivo della peste, il confinamento, la sfiducia verso il potere, il rapporto con Dio e la necessità di organizzare una "resistenza", morale e fattiva, contro un'autorità che vuole annientare un popolo nella dignità e nell'onore per creare un " nuovo uomo imperiale" privo di radici . Il racconto, incredibilmente intenso e ricco di spunti filosofici, parla di un legame indissolubile tra un popolo e la sua terra, ma è allo stesso tempo anche una storia di fede e di disobbedienza come strumento per arrivare all'emancipazione dell'anima, sempre sul filo sottile dell'eresia. È anche una lotta contro il senso di impotenza che l'uomo prova di fronte a un'epidemia misteriosa e minacciosa in cui si riescono a scorgere molte analogie con il presente. "Libertà o morte" è il bivio di fronte al quale si ritrovano i protagonisti, prigionieri di un mondo in cui politica e religione si contendono spazi e proseliti.
Per te terra mia. Le confessioni di Gjon Nikola Kazazi
Titolo | Per te terra mia. Le confessioni di Gjon Nikola Kazazi |
Autore | Jusuf Buxhovi |
Curatore | G. Cedrone (cur.) |
Traduttore | L. Cuka Maksuti |
Collana | Narrare |
Editore | Armando Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788869929397 |