Fiorentina, pronipote di Lorenzo il Magnifico e figlia del duca d'Urbino, Caterina de' Medici sposò il re di Francia e fu madre di altri tre sovrani. Grande protagonista di un secolo - il Cinquecento - di splendori e di orrori, Caterina ebbe una vita avventurosa e tormentata: moglie appassionata di un uomo che non l'amava, disprezzata dalla corte perché straniera e non di sangue reale, seppe guidare uno dei paesi più potenti d'Europa con un'energia e un'intelligenza divenute leggendarie, anche quando venne coinvolta in episodi cruenti come l'eccidio di San Bartolomeo. La sua unica debolezza fu il morboso affetto per i figli, nessuno dei quali fu mai all'altezza della madre. La sua figura imponente e controversa rivive in questa classica biografia.
Caterina de' Medici. Un'italiana sul trono di Francia
| Titolo | Caterina de' Medici. Un'italiana sul trono di Francia |
| Autore | Jean Orieux |
| Traduttore | F. Sircana |
| Collana | Oscar storia, 20 |
| Editore | Mondadori |
| Formato |
|
| Pagine | 806 |
| Pubblicazione | 05/2017 |
| ISBN | 9788804677918 |

