Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Repubbliche sorelle. Venezuela e Colombia di fronte all'imperialismo contemporaneo

Repubbliche sorelle. Venezuela e Colombia di fronte all'imperialismo contemporaneo
Titolo Repubbliche sorelle. Venezuela e Colombia di fronte all'imperialismo contemporaneo
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Universale di base
Editore Zambon Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 194
Pubblicazione 06/2015
ISBN 9788898582174
 
10,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Venezuela e Colombia di fronte all'imperialismo contemporaneo 12 saggi di James Petras e un documento storico-politico della FARC-EP La lucida analisi di James Petras intorno alle manifestazioni e ai caratteri dell'imperialismo contemporaneo emerge nei tre articoli introduttivi che ne definiscono gli aspetti generali più significativi e prosegue attraverso una serie di saggi che affrontano l'attualità degli eventi politici latinoamericani. In particolare sono al centro dell'attenzione le vicende delle due repubbliche sorelle, Venezuela e Colombia. Due paesi nati dallo stesso processo bolivariano di liberazione continentale per essere uniti nel progetto della Gran Colombia, che furono separati violentemente per il tradimento delle oligarchie locali. Queste si mossero con l'obiettivo di stabilire nuovi feudi in cui poter giocare il ruolo di classe dominante che era stato dell'aristocrazia: non esitarono a mettere i giovani paesi a disposizione del capitalismo della nuova potenza egemone nordamericana, la quale andava sostituendo il regime coloniale spagnolo nel continente, secondo la dottrina Monroe. Oggi le repubbliche sorelle rappresentano i due poli opposti tra i quali si muove l'insieme dei rapporti che la politica statunitense stabilisce con l'intero continente. Si tratta di due facce della stessa medaglia: diverse, opposte, ma non scindibili o isolabili. I territori venezuelano e colombiano non potranno che mantenersi uniti anche nella fase della seconda e definitiva indipendenza, in cui si inseriscono gli attuali processi contraddittori che definiscono le relazioni tra il "vicino del nord" e il resto del continente. In chiusura un documento storico-politico delle FARC-EP riprende i temi trattati da James Petras nei primi tre saggi e, quasi in un dialogo a distanza con l'autore, offre il punto di vista della resistenza popolare colombiana, che combatte armi in pugno da oltre mezzo secolo sulla più calda linea di frattura tra gli interessi del capitalismo a guida statunitense e quelli di un continente latino che ha fatto della liberazione e dell'indipendenza uno dei propri fondamentali caratteri identitari.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.