Libri di James Petras
Repubbliche sorelle. Venezuela e Colombia di fronte all'imperialismo contemporaneo
James Petras
Libro: Libro in brossura
editore: Zambon Editore
anno edizione: 2015
pagine: 194
Venezuela e Colombia di fronte all'imperialismo contemporaneo 12 saggi di James Petras e un documento storico-politico della FARC-EP La lucida analisi di James Petras intorno alle manifestazioni e ai caratteri dell'imperialismo contemporaneo emerge nei tre articoli introduttivi che ne definiscono gli aspetti generali più significativi e prosegue attraverso una serie di saggi che affrontano l'attualità degli eventi politici latinoamericani. In particolare sono al centro dell'attenzione le vicende delle due repubbliche sorelle, Venezuela e Colombia. Due paesi nati dallo stesso processo bolivariano di liberazione continentale per essere uniti nel progetto della Gran Colombia, che furono separati violentemente per il tradimento delle oligarchie locali. Queste si mossero con l'obiettivo di stabilire nuovi feudi in cui poter giocare il ruolo di classe dominante che era stato dell'aristocrazia: non esitarono a mettere i giovani paesi a disposizione del capitalismo della nuova potenza egemone nordamericana, la quale andava sostituendo il regime coloniale spagnolo nel continente, secondo la dottrina Monroe. Oggi le repubbliche sorelle rappresentano i due poli opposti tra i quali si muove l'insieme dei rapporti che la politica statunitense stabilisce con l'intero continente. Si tratta di due facce della stessa medaglia: diverse, opposte, ma non scindibili o isolabili. I territori venezuelano e colombiano non potranno che mantenersi uniti anche nella fase della seconda e definitiva indipendenza, in cui si inseriscono gli attuali processi contraddittori che definiscono le relazioni tra il "vicino del nord" e il resto del continente. In chiusura un documento storico-politico delle FARC-EP riprende i temi trattati da James Petras nei primi tre saggi e, quasi in un dialogo a distanza con l'autore, offre il punto di vista della resistenza popolare colombiana, che combatte armi in pugno da oltre mezzo secolo sulla più calda linea di frattura tra gli interessi del capitalismo a guida statunitense e quelli di un continente latino che ha fatto della liberazione e dell'indipendenza uno dei propri fondamentali caratteri identitari.
USA: padroni o servi del sionismo? I meccanismi di controllo del potere israeliano sulla politica degli USA
James Petras
Libro: Libro in brossura
editore: Zambon Editore
anno edizione: 2007
pagine: 132
James Petras non teme i tabù. Egli non ci racconta delle "strane teorie", ma rende pubblici dei fatti altrimenti ignoti al grande pubblico. Fra Israele e gli USA esiste una relazione del tutto particolare: la lobby pro-israeliana controlla gran parte dei mezzi d'informazione e quindi l'opinione pubblica e il meccanismo elettorale negli USA. Il risultato è che nel parlamento statunitense ci sono più sionisti che in quello israeliano. Negli ultimi anni la politica estera degli USA è stata pesantemente influenzata dalla lobby sionista. Gli USA conducono una guerra nel Medio Oriente che è addirittura in contrasto con i loro stessi interessi imperiali. Israele demonizza l’Iran? Gli USA le fanno coro. Agenti israeliani penetrano indisturbati tutti i gangli vitali della Nazione. Apprendisti e maestri hanno scambiato i loro ruoli; sono ora gli USA ad andare a scuola dagli esperti israeliani, raffinati conoscitori delle tecniche più adatte per piegare la volontà di arabi e mussulmani. Ad Abu Ghraib e Guantánamo dei “volonterosi apprendisti” mettono ora in pratica queste teorie. Israele prepara in Palestina una "soluzione finale". Il furto di terre, la tortura ed i bombardamenti come strumenti di pulizia etnica. L'Europa e gi USA applaudono. Petras smaschera la natura colonialista dello Stato di Israele. Petras ridicolizza il preteso ruolo di vittima di Israele. Egli dà la parola alle vere vittime. Egli critica anche l'atteggiamento di subdola critica, ma in realtà favorevole a Israele, di molti intellettuali di sinistra nordamericani, tutti succubi del ricatto dell'accusa di "antisemitismo". L’accusa di "antisemitismo" viene sollevata strumentalmente proprio da chi i semiti li tortura e li massacra.
Clash! Scontro tra potenze. La realtà della globalizzazione
Mauro Casadio, James Petras, Luciano Vasapollo
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2004
pagine: 392
Gli stati nazionali non sono un organismo superato dalla globalizzazione, anzi sono uno strumento di quanto essa vuole mascherare, ovvero la mondializzazione del capitalismo e la competizione globale. I conflitti che si sono succeduti non hanno nulla della pax imperiale di una globalizzazione pacifica e positiva, delle pari opportunità, di un progresso e di un benessere per tutti. Il libro sostiene che la competizione economica tra potenze nazionali e soprannazionali si è quanto mai accresciuta nella situazione di crisi strutturale in cui versa il capitalismo da qualche decennio. In tale contesto gli stati nazione hanno espanso la propria attività che varia secondo il suo carattere imperiale e neocoloniale e in funzione delle strategie egemoniche.
Lotte e regimi in America latina. Un filo rosso con l'Italia di ieri e di oggi
Ricardo Antunes, James Petras, Henry Veltmeyer
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2005
pagine: 224
Perché un libro su tre paesi dell'America Latina oggi, e perché questi tre: Brasile, Argentina, Ecuador? Una prima risposta, la più semplice, è che si tratta di tre albe incompiute. O, se si vuole, per chi guardando dall'esterno ha visto una possibilità di cambio di direzione politica nel Brasile del sindacalista Lula, nell'Argentina del progressista Kirchner e nel governo dell'Ecuador di Gutiérrez, eletto anche tramite il sostegno del movimento degli Indios, si trattava di "casi", di macroeventi, carichi di speranza per realizzare politiche sociali e di maggior giustizia. Di fatto, ragionevoli o illusorie che fossero state le previsioni o le speranze, a queste albe non è seguito il giorno.
La globalizzazione smascherata. L'imperialismo nel XXI secolo
James Petras, Henry Veltmeyer
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2002
pagine: 272
Due studiosi delle trasformazioni economiche e sociali in America Latina osservano i cambiamenti degli ultimi venti anni nel senso della globalizzazione, smascherandone i retroscena; evidenziano che disuguaglianza, discriminazioni di classe e di ceto sono aumentate. L'intenzione di mantenere le attuali gerarchie economiche viene spiegata anche con la conoscenza puntuale dell'utilizzo ideologico del linguaggio. Vi si trova inoltre una critica di quelle politiche di cooperazione che nascondono volontà di cooptazione e di controllo politico.