Quando e come appare sulla scena musicale il direttore d’orchestra? Quando e come diventa una figura iconica e quando il dirigere ottiene la dignità di una moderna disciplina dell’arte musicale? Queste sono le prime domande alle quali risponde l’autore attraverso un’ampia disamina dei sistemi della direzione d’orchestra in uso dalla fine del Seicento, quando nacquero i primi complessi moderni, sino ai primi decenni del Novecento, l’epoca dominata dal direttore divo e despota del podio. L’indagine segue i percorsi segreti dell’affermazione della “nuova arte”, prima in Francia e quindi in Germania, e considera le conseguenze di una diffusione pressoché capillare della direzione a due, spartita tra il maestro al cembalo e il primo violino, nel resto d’Europa. La contorta evoluzione del fenomeno viene presentata in tutti i suoi aspetti, anche i meno noti, valutando le pratiche settecentesche e ottocentesche in base alla diversa natura degli organismi sinfonici e teatrali e agli impegni connessi con la professione: segnatamente le prove d’orchestra, la lettura della partitura o dello “spartitino”, le grammatiche del gesto, nonché le diverse procedure nel controllare la massa orchestrale e i solisti. L’autore ricostruisce le vicende collegate alla genesi delle prime teorie del dirigere; analizza gli scritti di importanti compositori-direttori, tra i quali Schumann, Berlioz, Liszt e Wagner; passa in rassegna il lavoro delle prime associazioni concertistiche di Lipsia, Parigi e Londra; mette a fuoco le modalità d’uso della bacchetta onde rappresentare il ritmo e il disegno della frase musicale. Un elemento, quest’ultimo, destinato a diventare qualificante quando si consuma la separazione consensuale tra la composizione e l’esecuzione e si riconosce nel direttore il vero interprete, ossia il solo artista in grado di tradurre in suono la partitura facendo dell’orchestra il proprio strumento.
- Home
- Il direttore d'orchestra. Genesi e storia di un'arte
Il direttore d'orchestra. Genesi e storia di un'arte
Titolo | Il direttore d'orchestra. Genesi e storia di un'arte |
Autore | Ivano Cavallini |
Editore | Curci |
Formato |
![]() |
Pagine | 301 |
Pubblicazione | 10/2023 |
ISBN | 9788863953480 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica