Il libro si pone l'obiettivo di far conoscere al lettore cosa sia la Medicina Popolare, riportando alla luce l'Umanità con i suoi riti, paure, rimedi e simboli, andando ad indagare e a proporre al lettore l'antica conoscenza di alcuni guaritori locali che attinge direttamente alle fonti dell'alchimia, dell'erboristeria e degli antichi rimedi delle Streghe-Magàre. L'autrice si inoltra nell'universo più profondo dei rituali e degli antichi metodi di cura e di guarigione spesso tramandati per via orale seguendo un viaggio che tenta di svelare il mistero del mondo mistico contadino, inteso come strategia di conoscenza e di sapienza, di ricerca e di cura. La paura e i timori vengono rimossi con delle operazioni razionali che consentono all'individuo di reagire alle ostilità. L'antropologia medica, pertanto, viene descritta sapientemente come una disciplina che focalizza i processi psicologici e psicosomatici della percezione e dell'elaborazione del complesso, spesso conflittuale, rapporto fra il corpo e il mondo. Il corpo inteso come oggetto naturale e costruzione culturale, il cui significato varia nei diversi contesti storico-sociali che l'autrice definisce: "i modi di percezione".
Potere saperi e tecniche di guarigione dei contadini meridionali
Titolo | Potere saperi e tecniche di guarigione dei contadini meridionali |
Autore | Isabella Cipolla |
Collana | I saggi |
Editore | Argento Vivo Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 140 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788832106244 |