Nel balletto ottocentesco, l'espressione "danza di carattere" indica la versione stilizzata e teatralizzata dei balli di origine popolare o nazionale. La Scuola russa, attenta custode del patrimonio coreografico, ha organizzato queste danze in una materia scolastica che si è diffusa gradualmente in tutta Europa, ivi compresa l'Italia in cui l'autrice è una delle più accreditate insegnanti. Nella presente pubblicazione si propone un programma didattico di durata quinquennale parallelo al corso di danza classica. Passi e ritmi delle principali danze sono spiegati analiticamente nella tecnica e nello stile con il supporto di uno stimolante apparato illustrativo. Le descrizioni tecniche sono precedute da una breve discussione sull'origine del "carattere" e sul suo graduale orientamento verso il tratto nazionale. Un esempio di lezione con relativi spartiti musicali chiude il testo, rendendolo uno strumento efficace per allievi e insegnanti, come per qualunque appassionato che voglia comprendere tutte le espressioni del balletto classico.
La danza di carattere nella scuola russa. Tecnica e stili
| Titolo | La danza di carattere nella scuola russa. Tecnica e stili |
| Autore | Ioulia Sofina |
| Curatore | V. Basciano |
| Collana | Piccola biblioteca delle arti |
| Editore | Gremese Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 02/2016 |
| ISBN | 9788884409119 |

