Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Verità e storia in Søren Kierkegaard

Verità e storia in Søren Kierkegaard
Titolo Verità e storia in Søren Kierkegaard
Autore
Collana Strumenti e ricerche
Editore Guida
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 132
Pubblicazione 06/2020
ISBN 9788868666545
 
13,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il discorso escatologico, la possibilità di parlare di un tempo inteso come “tempo di attesa”, sembra fondarsi in Kierkegaard su una vera e propria filosofia della storia. La domanda con cui si apre Briciole di filosofia – se sia lecito costruire una beatitudine eterna su un sapere storico, l’evento dell’Incarnazione, – presuppone infatti una meditazione sulla natura dello stesso sapere storico: una meditazione che investe necessariamente quella “nozione scomoda” che è il passato, che non è più e però continua ad agire come un’“assenza presente”. Attraverso un’analisi ontologica del divenire, Kierkegaard individua nella non-necessità di ciò che è storico – la sua possibilità sempre attiva – il nucleo vitale del passato, ovvero il suo “senso vissuto”. Ed è allo scopo di preservare questo senso vissuto che la storia sacra deve usare per il filosofo lo stile comunicativo del racconto poetico, nel quale l’“appropriazione”, il “per te”, è la categoria fondamentale: Mutato homine de te fabula narratur.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.