Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filosofia della fede e dell'amore. Lo sviluppo del pensiero massonico nel Medioevo

Filosofia della fede e dell'amore. Lo sviluppo del pensiero massonico nel Medioevo
Titolo Filosofia della fede e dell'amore. Lo sviluppo del pensiero massonico nel Medioevo
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Varia
Editore LuoghInteriori
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 308
Pubblicazione 09/2021
ISBN 9788868642570
 
22,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Il Medioevo si apre su di un vivace confronto dialettico – nelle Università, nelle “scuole” laiche e religiose e negli ordini monastici – tra teologia e filosofia, e conseguentemente tra fede e ragione, dal quale le corporazioni muratorie non rimangono estranee, e anzi ne saturano il dibattito delle loro assemblee del dopo Mille. In questo stesso periodo la Massoneria dell’Età di mezzo mette a fuoco concetti immortali e universali sulla sua natura e funzione. Ne escono precisi contorni del lavoro manuale, dell’arte muratoria, del mestiere, del simbolismo, del lessico del lavoro, del sapere artigianale. Di pari passo crescono di numero e si consolidano nelle loro originali forme associative le corporazioni e le logge; mentre evolvono i loro sistemi elettorali interni, i marchi, gli statuti, il segreto massonico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.