Dopo il gradimento dei lettori conseguito dal suo libro La candela del Signore. Utopia, Ideologia e Prassi nella Libera Muratoria, l’autore, per rispondere al quesito se la Massoneria abbia una propria e definita filosofia o sia essa stessa una filosofia, affronta l’argomento tentando di tratteggiarne i confini concettuali irrinunciabili, al di fuori dei quali l’Ordine massonico perderebbe la sua propria natura ed identità e non avrebbe ragione di esistere. E lo fa attraverso una complessa ricostruzione degli eventi e delle idee generatrici del pensiero massonico, iniziata proprio dalle radici primordiali della Muratoria. Si tratta di radici profonde, fittonanti e controverse, affidate al fertile humus della lunga storia dell’umanità. In verità realizzare tale scopo non è stato certo privo di difficoltà. Intanto spigolare idee e concetti tra le tante vicende storiche della Massoneria operativa, antesignana di quella speculativa e con essa formante un pensiero unico, costituisce un’operazione non agevole, un impegno non lieve. Poi vi è il problema della mancanza di un solida documentazione, che consenta di separare con chiarezza ciò che effettivamente appartiene alla storia, da quello che invece attiene alla mitologia e alla leggenda, alla religione, alla filosofia e al pensiero libero muratorio. Anche solamente tentare un’esposizione unitaria e coerente dell’inverarsi del pensiero massonico (mitico, iniziatico ed esoterico), presenta non pochi ostacoli. Per cui, senza la presunzione di voler apparire esaustivo su un tema così ampio e articolato, l’autore si propone di indagare fin dall’Antichità i rapporti tra arte muratoria e cultura, tra cultura e religione, tra filosofia e Massoneria, mettendo in evidenza i tanti punti di interazione tra di esse, assai delicati e anche suscettibili di fraintendimenti e indebite semplificazioni, la cui connessione non superficiale autorizza comunque il riconoscimento di un’autonomia di pensiero alla Muratoria. In questa prima fase storica, che va dalle origini del mondo e del pensiero umano alla fine dell’XI secolo, sul pensiero massonico in divenire e in particolare – che ricerca l’essenza della vita e i principi fondanti di un nuovo ordine sociale – dominano la credenza nella Divinità (gli dèi del tempo antico e il Dio del Cristianesimo), la presenza più o meno invasiva delle religioni (soprattutto della cattolica, religione di Stato, nei secoli più recenti), qualche suggestione ereticale e un istintivo e abitudinario sentimento religioso. Ma anche fortemente presente è l’inclinazione a rafforzare istituzioni sociali come le corporazioni muratorie, che rappresenteranno il principale veicolo di trasmissione alle future generazioni delle nuove idee sociali e morali, che troveranno una prima ulteriore definizione nel Medioevo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Filosofia del Mito, della Luce e della Fede. La formazione del pensiero massonico tra Antichità e Anno Mille
Filosofia del Mito, della Luce e della Fede. La formazione del pensiero massonico tra Antichità e Anno Mille
Titolo | Filosofia del Mito, della Luce e della Fede. La formazione del pensiero massonico tra Antichità e Anno Mille |
Autore | Ilio Moretti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Varia |
Editore | LuoghInteriori |
Formato |
![]() |
Pagine | 290 |
Pubblicazione | 09/2020 |
ISBN | 9788868642129 |
Libri dello stesso autore
Filosofia della ragione e dello spirito. Il pensiero massonico moderno e contemporaneo
Ilio Moretti
LuoghInteriori
€55,00
Filosofia della fede e dell'amore. Lo sviluppo del pensiero massonico nel Medioevo
Ilio Moretti
LuoghInteriori
€22,00
La candela del signore. Utopia, ideologia e prassi nella libera muratoria
Ilio Moretti
Editori Riuniti University Press
€19,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Mondo contadino. Tradizioni e insegnamenti da ricordare. Vita quotidiana, cibo, rimedi, saggezza, superstizione
Renzo Baschera
Priuli & Verlucca
€9,90
L'amor a l'é pì fòrt dël bross. E molti altri modi di dire, proverbi e qualche indovinello dal mondo della cusin-a
Carlin Porta, Gian Vittorio Avondo
Priuli & Verlucca
€9,90
Da un altro tempo. Frammenti di folklore attraverso la (ri)scrittura di otto leggende popolari delle Alpi
Antonio Ballerini
Priuli & Verlucca
€11,90
Moda, beauty & tv. Come le serie televisive ci plasmano
Monica Melotti, Valentina De Giorgi
Franco Angeli
€29,00
C'era una volta il Sud. Racconti e ricordi illustrati del Meridione di un tempo
Marcello Veneziani
Rizzoli
€28,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica